PASQUA CON I SAGGI
... aspettando la Grecia
di Caranas
Che poi mi chiedo : Quagliariello e Violante rappresentano il nuovo ? Il primo ex radicale come il "puttan " Capezzone ed il secondo un campionissimo di inciuci.
Che poi mi chiedo ancora : Ma in Italia esistono solo saggi maschi? Ma forse Napolitano si è lasciato trascinare dalla polemica sulle affermazioni di Battiato (nota : firma anche tu l'appello perchè gli sia ridato l'assessorato in Sicilia). Anche se fosse, poteva scegliere però una saggia al di fuori del parlamento; le donne italiane non sono tutte olegettine.
Ma il migliorista Napolitano non le vede. Forse in questo periodo di accanimento terapeutico al capezzale dell'Italia, soffre anche lui di uveite.
Ed ancora mi chiedo : ma che cazzo si sono fatti eleggere a fare 'sti infanti grillini ? Devono essere pagati - se pur a 5.000 € come loro propongono - per dire sempre no? per non fare nulla ? Ma forse ha ragione il sindaco De Luca di Salerno : "andate a morì ammazzati" .
Solo una legge occorre fare adesoo: riforma elettorale e tornare subito al voto con BERSANI premier !
De Luca (Pd) alla Lombardi (M5S): “Arrogante, ma va a morì ammazzata”
De Luca sì ha le idee chiare. Bersani sveglia ed impara !
Duro video-comunicato del sindaco di Salerno dopo le consultazioni fra Bersani e i capigruppo del Movimento 5 Stelle: “Fossi stato in Bersani, me ne sarei andato dopo 10 secondi. Intollerabile la loro mancanza di rispetto” ed allora, cara signorina/ra : va a morì ammazzata !
ECCOVI I 10 SAGGI - Neanche uno del 5 stelle - C'è puzza di prima repubblica - difficile che ci sia un vero cambiamento
Gruppo istituzionale
Valerio Onida è un giurista, giudice costituzionale tra gli anni '90 e gli anni 2000, docente di diritto costituzionale all'Università di Milano. È stato tra i candidati delle primarie per il centrosinistra per la corsa di sindaco a Milano ed è stato sconfitto da Giuliano Pisapia .
Mario Mauro, ex vicepresidente del Parlamento Europeo, dove è stato anche capodelegazione del PdL fino a quest'anno. È uscito, all'inizio del 2013, dal PdL per entrare in Scelta Civica. È stato responsabile del settore istruzione di Forza Italia e fa parte di Comunione e Liberazione.
Gaetano Quagliariello, oltre che docente nel Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS, ha fatto parte del Partito Radicale e poi di Forza Italia. Come senatore del PdL è stato membro della giunta per il regolamento parlamentare e della commissione permanente giustizia.
Luciano Violante ha seguito tutta la carriera del centrosinistra, passando dal PCI, al PDS, poi ai DS e ora al PD. Ha presieduto la commissione parlamentare antimafia negli anni dello stragismo ed è famoso per la sua capacità di "legante" con il PdL nel settore giustizia.
Gruppo economico sociale
Enrico Giovannini è l'attuale Presidente dell'ISTAT, dal 2009. Ha ricoperto incarichi di rilievo in altri istituti statistici di livello internazionale, tra i quali la direzione dello "Statistic Directorate" dell'OCSE. È docente di statistica economica all'Università di Tor Vergata di Roma.
Giovanni Pitruzzella, attuale Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, ex Presidente della commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, è un giurista famoso per la sua attività nel campo del diritto pubblico e costituzionale.
Salvatore Rossi è un'economista che fa parte del Direttorio della Banca d'Italia, ente in cui ha svolto la propria carriera fin dal 1976.
Giancarlo Giorgetti è stato segretario della Lega Lombarda, attuale capogruppo della Lega Nord alla Camera dei Deputati. Ha un passato da Presidente della commissione bilancio, tesoro e programmazione in Parlamento.
Filippo Bubbico è un politico del PD, con esperienza nel vecchio PCI, di cui è stato anche segretario provinciale a Matera. È stato Presidente della Regione Basilicata dal 2000 al 2005. Dal 2006 al 2008 è stato sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico. Il suo invito nel gruppo ristretto è dovuto al suo attuale ruolo di Presidente della commissione senatoriale permanente.
Enzo Moavero Milanesi è un giurista che ha ricoperto il ruolo di giudice all'interno della Corte di Giustizia dell'UE ed è stato direttore generale del Bureau of European Policy. È stato candidato alle ultime elezioni politiche con Scelta Civica, ma non è stato eletto. In passato aveva già ricoperto il ruolo di tecnico per l'analisi dei dati utili al risanamento degli enti pubblici del Governo Amato del '92. Successivamente è stato sottosegretario agli Affari Europei, prima di essere nominato Ministro dello stesso ministero per il Governo Monti.
Nonostante il ruolo "tecnico" dei vari "saggi" nominati, è palese il fatto che il Quirinale abbia provato a bilanciare le forze politiche in gioco.
L'assenza di elementi "vicini" al Movimento Cinque Stelle potrebbe essere elemento di polemiche da parte del "fronte grillino".
I nomi sono stati fatti. Ora si attendono le reazioni dei vari gruppi parlamentari ed in particolare di "attenti al lupo " :
BUONA PASQUA A TUTTI
E Pasqua sia, nei tuoi occhi
E Pasqua sia, nel tuo cuore,
E Pasqua sia, nelle tue mani
per donare ciò che senti di più prezioso
FUSCALDO - VENERDI' SANTO- PRIMA PASSIONE VIVENTE 1988
E’ ancora presto lo so, però non avendo mai scritto nulla sulla pasqua fuscaldese, ci provo ora che ho ritrovato alcune foto del 1988 sulla rappresentazione della Prima passione vivente.
La Pasqua a Fuscaldo, è una delle festività più sentite dopo il Natale (o forse la prima, visto l’attaccamento paesano al venerdì santo). La religiosità, ancor molto presente, è certo una delle ragioni del successo della festività pasquale tra i fuscaldesi residenti e tra quelli che riescono, se pur per pochi giorni , a ritornare nel paese natio (anche se ora a Fuscaldo non nasce più nessuno in casa).
La Pasqua fuscaldese è il periodo in cui si organizza una tantum ( l’ultima è del 2008) la rappresentazione del processo e della Crocifissione di Cristo . Non solo , ci sono veglie di preghiera , la benedizione dei sepolcri, la preparazione per l’uscita dei “misteri” e della “tomba” ecc. , ma è la processione del venerdì santo che la fa da padrona nella festa popolare che attira maggiormente cittadini anche dei paesi limitrofi e turisti, senza dimenticare l’appeal dei dolci tipici della Pasqua calabrese.
Eccovi le foto della "Prima passione vivente del 1988".
foto CARANAS
CONTINUA :link