SANGUE DI SAN GENNARO IL TRUCCO C'E’
22 Settembre 2010 , Scritto da CARANAS Con tag #UFO E SCIENZA OGGI
Il miracolo di San Gennaro tra fede e scienza: Cosa succede in quell'ampolla? Ecco cosa dicono gli scienziati
Yahoo! Notizie IlSussidiario.net
Il «miracolo» di San Gennaro si ripete ogni anno davanti a migliaia di fedeli. Dal canto suo la scienza si è spesso confrontata con questo e simili avvenimenti, cercando di spiegarli e, come nel
caso del Cicap, di confutarli. Ecco cosa dice la scienza sulla liquefazione del sangue del Santo, che si verifica tre volte l'anno: il sabato precedente la prima domenica di maggio e negli otto
giorni successivi; il 19 settembre e per tutta l'ottava delle celebrazioni in onore del patrono; il 16 dicembre.
L’ORIGINE DELLA TRADIZIONE - La Chiesa è stata la prima a non riconoscere il carattere miracoloso della liquefazione del sangue di San Gennaro, ma una vera e propria sollevazione popolare dei
napoletani ha costretto il Vaticano a mantenere la tradizione. E la vicenda fa discutere fin dai tempi dell’imperatore Costantino, quando il vescovo Severo trasferì le spoglie del santo dall'Agro
Marciano, dove era stato sepolto, a Napoli. Durante il tragitto Severo incontrò la nutrice Eusebia con le ampolline del sangue del santo: alla presenza della testa, il sangue nelle ampolle si
sarebbe sciolto.
LA «CONFUTAZIONE» DEL CICAP - Franco Ramaccini del Cicap sostiene però che il «miracolo può essere spiegato scientificamente grazie al principio della tissotropia. I materiali tissotropici
diventano infatti più fluidi se sottoposti a una sollecitazione meccanica, come piccole scosse o vibrazioni, tornando allo stato precedente se lasciati indisturbati». E il Cicap è arrivato a
riprodurre in laboratorio una sostanza simile al sangue delle ampolline. Per gli esponenti del Cicap dunque anche i movimenti rituali hanno una spiegazione logica: «I movimenti rituali che ci
sono stati tramandati dalla tradizione cominciavano in fin dei conti ad assomigliare di più a quelli giusti per liquefare e mantenere liquida una sostanza tissotropica. Sembrava sempre più un
trucco molto ben studiato per funzionare automaticamente, da solo».
L’ASTROFISICA MARGHERITA HACK - Per l’astrofisica laicista Margherita Hack osserva: «Nessun miracolo, è un normale fenomeno chimico per il quale c'è una spiegazione scientifica». In cosa consista
il fenomeno chimico, lo ha spiegato lei stessa in passato, in una intervista risalente al 1999: «Il miracolo del sangue di San Gennaro è solo una reazione chimica. C'è un composto di ferro
semisolido che sembra sangue. Basta metterlo in un'ampolla, scuotere, e questo diventa liquido». Per la Hack, oggi «c'è più attenzione per questi presunti fenomeni paranormali, da una parte c'è
un sempre crescente desiderio della gente di credere, dall'altra ci sono studiosi impegnati nel dimostrare come nella maggior parte dei casi, sì, insomma, c'è il trucco. O comunque c'è una
spiegazione scientifica, come per il sangue di San Gennaro che si scioglie».
LO SCIENZIATO CATTOLICO - L’esperto cattolico Gianni Fochi, chimico della Normale di Pisa, spiega invece al Sussidiario di essere «favorevole a svolgere indagini scientifiche non distruttive con
gli strumenti più moderni a nostra disposizione, dopo avere aperto le ampolle con il sangue di San Gennaro. Il Vangelo insegna ai cristiani che la verità rende liberi. Se pure si arrivasse a
dimostrare che il sangue contenuto nelle ampolle è artefatto, san Gennaro resterebbe sempre un grande santo».
ROBERTO SAVIANO E SAN GENNARO - E tra coloro che si interrogano sulla miracolosa liquefazione c'è anche un "insospettabile". E' lo scrittore Roberto Saviano, scrittore nato proprio a Napoli e
noto autore di Gomorra, che dalle colonne de La Repubblica traccia un ricordo del "San Gennaro" della sua giovinezza, che diventa allegoria per una città come quella partenopea, spesso preda dei
suoi mali: «in una città disperata, il Santo è la speranza che prima o poi qualcuno interverrà con una forza superiore e qualcosa andrà bene».
Condividi post
Seguici
Newsletter
Iscriviti per ricevere le notifiche dei post futuri.
Pagine
- Album - (1) SEI BELLISSIMA
- Album - (2) FOTO-D-EPOCA-Case-chiuse
- Album - (3) LE BISNONNE SI SPOGLIAVANO
- Album - 4-ORRORE IMMAGINI FORTI NON ADATTE A MINORI
- Album - Anni '50 e '60
- Album - BELLE OVER 50 ROTTAMARE ?
- Album - CLAUDIA-KOLL
- Album - FOTO d'EPOCA
- Album - FUSCALDO FOTO 1
- Album - FUSCALDO FOTO ANTICHE E NUOVE
- Album - Immagini del '68 e anni 70
- Album - LETTERE DI GARIBALDI
- Album - LINA CAVALIERI
- Album - OGGI CUCINO IO
- Album - Parco Lambro 1976
- Album - P.C.I. TESSERE
- Album - POMPEI-VIETATA
- Album - PRESEPI-FAI-DA-TE alcune idee- Clicca su per ingrandire
- Album - VIGNETTE CARANAS
- Album - VIGNETTE CARANAS
- Album - VIGNETTE-CARANAS 1°album
- ANDREA CAMILLERI E FUSCALDO
- ASPETTANDO IL CANTO DEL GALLO
- CEDDRUZZA Fuscaldo
- COME ERAVAMO (FUSCALDO)
- DICOLAMIA GUESTBOOK
- DONNU PANTU poeta dialettale calabrese
- Giuseppe Mattia Pascaletti pittore
- IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE
- IL VANGELO DI TOMMASO IN 114 DETTI
- L'Apostolo che egli amava
- La STRINA cosentina - testo
- Le 37 cose "buone" fatte da BERLUSCONI
- NEW FUSCALDO FOTO
- ODIFREDDI INTERVISTA HITLER
- OGGI LA MANO TE LA LEGGO IO
- Otello Profazio : u guvernu talianu
- POESIA EROTICA - MICIO TEMPIO E ALTRI
- POESIE DI Caranas
- Quell’essere determinato ignorante che fece un po’ di storia di Calabria : Antonello , capobrigante calabrese.
- RELIGIONE ... discutiamone un po' con Piergiorgio Odifreddi
- RUBENS SANTORO pittore calabrese (origini : Fuscaldo)
- Testo canzone "A riturnella"
Categorie
- 1366 POLITICA
- 706 SATIRA UMORISMO COLTO
- 290 ATTUALITA'
- 129 FUSCALDO
- 80 CURIOSITA'
- 46 RELIGIONE
- 46 UFO E SCIENZA OGGI
- 42 PoliticaMENTE
- 40 CAFFE' LETTERARIO
- 33 POESIA
- 32 STATISTICHE
- 30 MUSIC E CANTAUTORI
- 25 CRONACA
- 19 NOTIZIE OGGI
- 19 SCIENZA
- 18 CUCINA
- 17 CONSIGLI CARANAS
- 17 GIOCHI
- 14 CALCIO
- 14 VIAGGIANDO
- 13 SCUOLA
- 11 MEDICINA
- 8 CALABRIA
- 8 SPORT
- 6 ARTE
- 5 politica
- 4 LIBRI
- 4 Raccontami
- 4 VIGNETTE CARANAS
- 3 - Poesia
- 3 Lavoro
- 3 TASSE
- 3 UNIONI CIVILI
- 2 8 MARZO
- 2 Affari
- 2 CHIROLOGIA E SOGNI
- 2 Caffé amaro
- 2 Corona virus vignette
- 2 Foranastasis
- 2 Fuscaldo
- 2 Pensioni anticipate
- 2 Politica
- 2 REFERENDUM
- 2 Risate
- 2 Trump
- 2 finanza
- 1 25 aprile Festa della liberazione - sul balcone
- 1 5 stelle e lega vittoria di Pirro
Blogroll
LIBRI CHE PASSIONE

Aggiungi al carrello : http://www.booksprintedizioni.it/libro/Poesia/non-c-e-verso
“ Non c’è verso ” è una silloge di poesie intensa, sincera, pura, in cui non c’è spazio per momenti che vogliono essere celati o tenuti per sé. Nel libro si avvertono frequentemente momenti di buio, ma quasi sempre seguiti da una piccola luce in fondo al tunnel. Una poesia non va spiegata diceva Pablo Neruda: "Quando la spieghi la poesia diventa banale, meglio di ogni spiegazione è l'esperienza diretta delle emozioni che può svelare la poesia ad un animo predisposto a comprenderla." , ai lettori resta l’interpretazione. ( Nicoletta Mandaradoni )
ALCUNI LIBRI DI MARIO ANASTASIO


Se sei interessato all'acquisto dei libri contattami
Commenta il post
MAGO PROF. SILVA 05/11/2013 16:46
mago silva 09/22/2011 15:12
CARANAS 09/22/2011 16:07