Follower 2018 settembre

Riattivo il social ed eccovi ancora qui ,
anche voi forse a cercare conforto
alla solitudine che affligge.
E ritrovo quella virtuale gioia della confidenza
insieme al sollievo di essermi confidato
in sincerità e tranquillità.
Conforta il calore delle mani che stringo,
così lontane eppur così vicine
in questo girotondo della vita,
quasi ad udire la vostra voce
continuando colloqui mai finiti
in distanze sempre più lunghe.
Ritroviamoci ancora in questa giostra di ventura.
LA FAVOLETTA
La Favoletta - fonte : https://liberthalia.wordpress.com/
“In relazione alle notizie diffuse dalla stampa sulle attività di prevenzione messe in atto sul viadotto Polcevera, Autostrade per l’Italia precisa che l’infrastruttura era monitorata dalle strutture tecniche della Direzione di Tronco di Genova con cadenza trimestrale secondo le prescrizioni di legge e con verifiche aggiuntive realizzate mediante apparecchiature altamente specialistiche. Inoltre le strutture tecniche preposte si sono avvalse, per valutare lo stato di manutenzione del viadotto e l’efficacia dei sistemi di controllo adottati, di società ed istituti leader al mondo in testing ed ispezioni sulla base delle migliori best practices internazionali.
[…] Negli ultimi cinque anni (2012-2017) gli investimenti della società in sicurezza, manutenzione e potenziamento della rete sono stati superiori a 1 miliardo di euro l’anno. Ciò ha contribuito in maniera sostanziale all’innalzamento sulla rete del livello di sicurezza, misurabile attraverso l’abbattimento dei tassi di mortalità e di incidentalità, che è stato portato a livello di eccellenza in Europa.”
(Nota di “Autostrade per l’Italia”. 15/08/18)
E per fortuna! Infatti i risultati si vedono tutti…
…Sicurissimo (e solidissimo) direi.
«Voglio essere chiaro. Questa giunta non può pensare che la realizzazione dell’opera non sia un problema suo. Perché guardi, quanto tra dieci anni il Ponte Morandi crollerà, e tutti dovremo stare in coda nel traffico per delle ore, ci ricorderemo il nome di chi adesso ha detto “no”.»
Giovanni Calvini
(04/12/2012)
«Io allora colgo l’occasione per manifestare il mio sentimento di rabbia rispetto a questa affermazione e devo dire anche un po’ di stupore e poi, per facilitare la cosa, indicando il mio nome e cognome: Paolo Putti, consigliere del Movimento 5 Stelle, uomo libero che non ha voglia di fare carriera politica, non è questa la mia ambizione, che non ha interessi personali o di bottega, ma il solo interesse di fare il bene della comunità in cui vive e tra le persone che vivono nella mia comunità ci sono anche quegli imprenditori che io, credo, fra 10 anni, andranno a chiedere come mai si sono sperperati 5 miliardi di euro che si potevano utilizzare per fare delle cose importanti per l’industria. Aggiungo. Magari questa persona dovrebbe, prima di utilizzare questo tono, un po’ minaccioso (diciamo così) perché testualmente dice “Ci ricorderemo il nome di chi adesso ha detto no!”, informarsi perché dice che il Ponte Morandi crollerà fra 10 anni. A noi Autostrade, in quest’aula, ha detto che per altri 100 anni può stare in piedi. Per fortuna gli ha risposto, sullo stesso quotidiano, l’Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, che ha detto il perché ci sono queste situazioni di dubbi etc.: “perché è connaturato alle democrazie immature dove la prevalenza dei diritti forti di pochi, rispetto agli interessi collettivi, prevale agli interessi collettivi di molti.”»
Paolo Putti, ex candidato sindaco M5S
(04/12/2012)
«Ci viene raccontata, a turno, la favoletta dell’imminente crollo del Ponte Morandi, come ha fatto per ultimo anche l’ex Presidente della Provincia, il quale dimostra chiaramente di non avere letto la Relazione Conclusiva del Dibattito Pubblico, presentata da Autostrade nel 2009. In tale relazione si legge infatti che il Ponte “…potrebbe star su altri cento anni” a fronte di “…una manutenzione ordinaria con costi standard” (queste considerazioni sono inoltre apparse anche più volte sul Bollettino degli Ingegneri di Genova).»
Movimento5Stelle.it
(09/04/2013)
“Alle società che gestiscono le nostre autostrade sborsiamo i pedaggi più cari d’Europa mentre loro pagano concessioni a prezzi vergognosi. Incassano miliardi, versando in tasse pochi milioni e non fanno neanche la manutenzione che sarebbe necessaria a ponti e assi viari.”
Danilo Toninelli
(15/08/2018)
Ma come?!? Il Ponte non avrebbe dovuto restare in piedi per altri 100 anni almeno? Non bastava una semplice manutenzione standard a costi contenuti? Non erano forse incontrovertibili le rassicurazioni offerte dagli allora vertici di Autostrade per l’Italia, dei quali ora si chiedono le dimissioni e la testa, e fino a ieri giudicati affidabilissimi, senza bisogno di verificare alcunché? Non si trattava forse dello stesso concessionario unico dai prezzi vergognosi?
Com’era quella storiella della “decrescita felice”?!?
E quando catz parto?

Caranas
Guardo lo studio, la capiente scrivania, le lunghe file di libri che avrebbero dovuto insegnarmi a combattere il dolore e le disillusioni. Mi sembra tutto così inutilmente spazioso per la solitudine. Perché quella solitudine mi regala una compagnia ancora più triste : la mia.
Un nuovo fascismo incalza con questo governo .Fermiamolo

Leonardo Sciascia raccontava che, alla vigilia dell’avvento del fascismo, chiesero a un contadino cieco come vedesse il futuro. E il contadino rispose: cu tutto che sugnu orbo, la viu nivora.
Salvini : Ok Houston, ho capito, il problema sono io

Salvini:
- primo giorno contro i barconi
- secondo giorno contro i Rom
- terzo giorno contro Saviano
- quarto giorno contro i vaccini
- il quinto giorno è salito al cielo siede all’estrema destra del Padre..
CENSIMENTO DEI NOMADI :
Augusto Daolio - voce
Beppe Carletti - tastiere
Franco Midili - chitarre
Gianni Coron - basso
Bila Copellini - batteria
FUSCALDO MARINA 2018 come sarà il mare quest'anno ?
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/ritorno-a-marina-di-fuscaldo-cs-_29579.shtml


Panoramica Recensioni Ubicazione Domande e risposte
Dettagli
21 recensioni
Eccellente 45%
Molto buono 23%
Nella media 4%
Scarso 9%
Pessimo 19%
Scopri i commenti dei viaggiatori:
Giuseppe A
Recensito 28 dicembre 2017 da dispositivo mobile
La peggiore esperienza della mia vita!
Dovevamo passare il Capodanno a Marina di Fuscaldo, appena arrivati abbiamo trovato, seppur una proprietaria gentilissima, un appartamento arrangiato fermo agli anni 50, che seppur con mobilio accampato, ce lo siamo lasciati piacere perché avevamo prenotato da oltre 1 mese e a noi interessava solo passare 1 settimana di serenità lontano dalla vita quotidiana.
Abbiamo trovato persone ostili ovunque e per niente cordiali, persone alle quali chiedi un informazione ti guardano e vanno via senza neanche risponderti oppure urlandoti di spalle senza nemmeno porgerti lo sguardo.
Ci sembrava tutto così assurdo e surreale, ma posso affermare anche io con convinzione che le persone del posto, come ho letto su molte recensioni, non sono aperte al turista che è una risorsa economica in qualsiasi luogo del mondo!!!
La cosa che ha fatto cambiare i nostri piani e annullare una vacanza programmata da oltre 1 mese non è stato tutto questo ma il proprietario di un appartamento sopra al nostro che alle 20.45 mentre stavamo cenando e mentre stava piovendo, con una forza inaudita ha tirato violentemente il cavo dell'antenna della tv non si sa per quale assurda ragione visto che il volume era pure basso.... poi è sceso (senza neanche avere la decenza di indossare i pantaloni) e ha bussato con violenza e suonato il campanello di continuo, quando abbiamo aperto la porta abbiamo trovato una furia violenta che con violenza ci ha spinto e ci ha preso a pugni urlando che era tutto il giorno che sentiva spostamenti di mobilio e che sopra ci abitano persone e non animali...che ci avrebbe fatto buttare fuori all'indomani.
Ci sembrava di vivere in un film, dopo un lunghissimo viaggio, sfiniti, con l'unico pensiero di andare a dormire trovarsi in questo incubo è stato devastante!!
Siamo andati via il mattino seguente e siamo tornati a casa, che era l'unica cosa che desideravamo in assoluto!
La più brutta esperienza della mia vita!!
Mostra meno
Chiedi a Giuseppe A in merito a Spiaggia Marina di Fuscaldo
Grazie, Giuseppe A
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un viaggiatore di TripAdvisor e non di TripAdvisor LLC.
(ndr) Penso che questo viaggiatore sia stato veramente sfortunato. Occorre precisare che la gente di Fuscaldo Marina non è ostile e non cordiale; li ha beccati tutti lui quei pochissimi che ancora vi sopravvivono. Poi di orchi ignoranti ce ne sono in tutti i posti.
Suggerirei di leggere le altre recensioni
Dal 1° luglio 2018 in Lombardia il ticket sanitario verrà dimezzato

Il ticket sanitario regionale passera' da domani 1 luglio 2018 da un massimo di 30 euro a un massimo di 15. Il costo massimo del ticket sara' quindi 36( ticket nazionale) +15 ( ticket regionale) =51 e non piu' 66 euro (36+30) come finora sostenuto per chi richiedeva ad esempio prestazioni come Tac del torace o Risonanza magnetica della colonna vertebrale. Sempre 51 euro (36+15) si paghera' anche per la colonscopia oggi effettuata al costo di 36 euro di ticket nazionale e 22,8 di ticket regionale (58,8 euro). Così facendo nel complesso il superticket mediamente pagato per ricetta sara' su base regionale di 7,8 euro invece dei 10 applicati a livello nazionale".
"Il criterio utilizzato per il taglio delle prestazioni piu' costose - prosegue il titolare regionale della Sanita' - e' stato adottato per venire incontro a chi e' costretto a sottoporsi ad esami diagnostici richiesti per accertare la presenza o il controllo di gravi patologie o per importanti attivita' di prevenzione". I 20 milioni stanziati per il dimezzamento del ticket regionale si aggiungono ai 70 che Regione Lombardia gia' sostiene per le esenzioni aggiuntive rispetto a quelle nazionali. Queste riguardano: gli utenti con l'eta' fino a 14 anni e gli adulti in condizione di particolare fragilita', disoccupati e cassintegrati (totalmente esenti sia da quello nazionale che da quello regionale) e gli over 65 anni con reddito fino a 38.500 euro, anziché i 36.151 fissati dalle esenzioni nazionali; dal 2015 i cittadini con reddito familiare fiscale annuale non superiore a 18.000 euro, e loro familiari a carico, non pagano quello regionale, un'esenzione concessa a circa 150.000 soggetti beneficiari.
DISUMANO ! Ancora una volta i bambini fanno le spese di scelte adulte scellerate

Senza il limite della malattia saremmo tentati dall’egoismo e dalla disumanità . Penso che al meglio siamo tutti pronti, ma al peggio nessuno di noi è preparato.@Carmanas
SAVIANO STA SUL CAZZO A TUTTI ? ( vignetta )
Saviano può risultare antipatico, o stucchevole, come qualsiasi altro essere umano. Può anche essere uno stronzo. D’altronde John Lennon ha scritto Imagine, ma poi era un violento.
