Maturità, io ho un sogno: vedere gli studenti in rivolta
18 Giugno 2015 , Scritto da CARANAS Con tag #SCUOLA
/image%2F0564428%2F20150618%2Fob_c09f23_notteprimadegliesami82ilfilmispiralatv.jpg)
Lauree inutili. Master illusori. Precariato. Sogno ragazzi che strappino le tracce. Al grido di: «Stiamo al liceo finché il Paese non cambia». Il commento di Lia Celi su Lettera43
Fare l'opinionista significa più o meno scegliere di svolgere per tutta la vita solo la traccia sull'attualità, quella più facile e banale.
Anche se ai tempi della tua maturità l'hai lasciata ai mediocri e ne hai scelta una che ti permetteva di sfoggiare tutta la tua secchionaggine (nel mio caso quella che verteva sul Neoclassicismo).
E per chi si occupa di costume la traccia d'attualità, in questi giorni di giugno, è sempre quella: «Scrivere un articolo melenso sull'esame di maturità alla luce delle tue personali e del tutto anacronistiche esperienze di studente del secolo scorso, cercando di offrire spunti e consigli da zio complice ai maturandi del presente, come se a loro potessero servire gli spunti e i consigli di uno che a 19 anni non aveva mai visto un cellulare». E che non aveva la prova a quiz, e all'orale portava due materie su una rosa di quattro - di cui una scelta da lui e l'altra, teoricamente, dalla commissione.
QUELLA LOFFISSIMA MATURITÀ POST-SESSANTOTTINA. In realtà anche la seconda veniva quantomeno «suggerita» dal candidato ai commissari, e quando la sceglievano veramente era la iattura più tremenda che potesse capitare al maturando, indizio sicuro della volontà di distruggerlo.
E avevamo ugualmente il coraggio di avere paura. Se noi baby-boomers non abbiamo espresso una classe dirigente autorevole forse è anche colpa di quella loffissima maturità post-sessantottina varata nel 1969 e cancellata nel 1997 da Giovanni Berlinguer, che la chiamò «Esame di Stato».
Avevano miglior gioco gli opinionisti fin-de-siècle, che ricordavano la loro maturità Gentile-style come la ritirata di Russia («quello sì che era un esame! Portavamo tutte le materie!». Mio padre poi mi asfaltava sotto la sua doppia maturità, prima la magistrale poi la scientifica, sostenuta l'anno dopo da privatista, studiando come un forsennato).
Vorrei vedere gli studenti strappare la traccia d'esame
No, non voglio insultare l'intelligenza dei maturandi fornendo consigli della vigilia tipo mangiare sano, bere molta acqua, dormire a sufficienza e ripassare con gli amici (per quello bastano i genitori e i servizi dei tg).
O ricordando che alla maturità si può essere bocciati solo se si defeca sul tavolo della commissione in diretta su Periscope.
O citando nostalgicamente la stranota canzone di Venditti, l'unico al mondo ad aver trombato la notte prima degli esami di maturità, e con una il cui padre sembrava Dante e il fratello Ariosto (se ne deduce che anche lei non dovesse essere una gran bellezza, cosce a parte).
UN SOGNO CHE SAREBBE TRENDING TOPIC. Invece voglio condividere un sogno. Io sogno che i ragazzi, domattina, si rechino nelle aule d'esame con astucci e dizionario d'ordinanza, e, quando verrà consegnata loro la traccia, la strappino.
E restino per quattro ore con le braccia sul tavolo, fissando i commissari con aria di sfida. Breaking news sui media, trending topic su Twitter. Sì, sogno che tutti i maturandi, con un atto di disobbedienza civile, rifiutino di sostenere l'Esame di Stato 2015.
Per ripetere l'anno e restare insieme agli amici, in quella situazione tutto sommato familiare e protetta che è la scuola superiore.
FUORI CI SONO LAUREE INUTILI E ANNI DI SFRUTTAMENTO. E, soprattutto, per lanciare a noi adulti un messaggio perentorio: «Non usciremo di qui finché non avrete messo a posto il mondo che ci aspetta là fuori. Se dobbiamo diventare un'altra generazione perduta, perdiamoci adesso, nel momento più divertente e pieno di sogni della nostra vita, non verso i trent'anni, quando avremo già perso troppi capelli e le pieghe nasolabiali ci daranno l'aria piagnona e amara di tanti over-30 di oggi».
E ancora: «Resteremo liceali finché ci sarà un'università cui si viene ammessi con test assurdi, sbagliati o truccati, e in cui si avanza non per merito ma per parentela o raccomandazione. Ristudieremo le materie dell'ultimo anno delle superiori finché la prospettiva sarà quella di prendere una laurea inutile, pagarci master illusori, venire sfruttati per anni e anni come stagisti o apprendisti, in attesa di lavori precari che non ci permetteranno di costruirci un futuro».
IN BOCCA AL LUPO, RAGAZZI. E, infine, «affronteremo la maturità solo quando il buio più inquietante non sarà quello della notte prima degli esami, ma quello del giorno dopo».
Questo è il mio sogno. Qualunque sia il vostro, in bocca al lupo, ragazzi.
Seguici
Newsletter
Iscriviti per ricevere le notifiche dei post futuri.
Pagine
- Album - (1) SEI BELLISSIMA
- Album - 4-ORRORE IMMAGINI FORTI NON ADATTE A MINORI
- Album - Anni '50 e '60
- Album - BELLE OVER 50 ROTTAMARE ?
- Album - FOTO d'EPOCA
- Album - FUSCALDO FOTO 1
- Album - FUSCALDO FOTO ANTICHE E NUOVE
- Album - Immagini del '68 e anni 70
- Album - LETTERE DI GARIBALDI
- Album - LINA CAVALIERI
- Album - OGGI CUCINO IO
- Album - Parco Lambro 1976
- Album - P.C.I. TESSERE
- Album - POMPEI-VIETATA
- Album - PRESEPI-FAI-DA-TE alcune idee- Clicca su per ingrandire
- Album - VIGNETTE CARANAS
- Album - VIGNETTE CARANAS
- Album - VIGNETTE-CARANAS 1°album
- ANDREA CAMILLERI E FUSCALDO
- ASPETTANDO IL CANTO DEL GALLO
- CEDDRUZZA Fuscaldo
- COME ERAVAMO (FUSCALDO)
- DONNU PANTU poeta dialettale calabrese
- Giuseppe Mattia Pascaletti pittore
- IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE
- IL VANGELO DI TOMMASO IN 114 DETTI
- L'Apostolo che egli amava
- La STRINA cosentina - testo
- Le 37 cose "buone" fatte da BERLUSCONI
- NEW FUSCALDO FOTO
- ODIFREDDI INTERVISTA HITLER
- OGGI LA MANO TE LA LEGGO IO
- POESIE DI Caranas
- Quell’essere determinato ignorante che fece un po’ di storia di Calabria : Antonello , capobrigante calabrese.
- RELIGIONE ... discutiamone un po' con Piergiorgio Odifreddi
- RUBENS SANTORO pittore calabrese (origini : Fuscaldo)
- Testo canzone "A riturnella"
Categorie
- 1363 POLITICA
- 706 SATIRA UMORISMO COLTO
- 289 ATTUALITA'
- 129 FUSCALDO
- 80 CURIOSITA'
- 46 RELIGIONE
- 46 UFO E SCIENZA OGGI
- 42 PoliticaMENTE
- 40 CAFFE' LETTERARIO
- 33 POESIA
- 32 STATISTICHE
- 30 MUSIC E CANTAUTORI
- 25 CRONACA
- 19 NOTIZIE OGGI
- 19 SCIENZA
- 18 CUCINA
- 17 CONSIGLI CARANAS
- 17 GIOCHI
- 14 CALCIO
- 14 VIAGGIANDO
- 13 SCUOLA
- 11 MEDICINA
- 8 CALABRIA
- 8 SPORT
- 6 ARTE
- 5 politica
- 4 LIBRI
- 4 Raccontami
- 4 VIGNETTE CARANAS
- 3 - Poesia
- 3 Lavoro
- 3 TASSE
- 3 UNIONI CIVILI
- 2 8 MARZO
- 2 Affari
- 2 CHIROLOGIA E SOGNI
- 2 Caffé amaro
- 2 Corona virus vignette
- 2 Foranastasis
- 2 Fuscaldo
- 2 Paulaner birra di San Francesco di Paola
- 2 Pensioni anticipate
- 2 Politica
- 2 REFERENDUM
- 2 Risate
- 2 Trump
- 2 finanza
- 1 25 aprile Festa della liberazione - sul balcone
Archivi
Blogroll
LIBRI CHE PASSIONE

Aggiungi al carrello : http://www.booksprintedizioni.it/libro/Poesia/non-c-e-verso
“ Non c’è verso ” è una silloge di poesie intensa, sincera, pura, in cui non c’è spazio per momenti che vogliono essere celati o tenuti per sé. Nel libro si avvertono frequentemente momenti di buio, ma quasi sempre seguiti da una piccola luce in fondo al tunnel. Una poesia non va spiegata diceva Pablo Neruda: "Quando la spieghi la poesia diventa banale, meglio di ogni spiegazione è l'esperienza diretta delle emozioni che può svelare la poesia ad un animo predisposto a comprenderla." , ai lettori resta l’interpretazione. ( Nicoletta Mandaradoni )
ALCUNI LIBRI DI MARIO ANASTASIO


Se sei interessato all'acquisto dei libri contattami