Un piatto molto molto piccante… anzi calabrese, quasi messicano
Il chili alla calabrotexana di Caranas Il peperoncino si sa è tipico della cucina calabrese , una vera delizia su alcune pietanze. Si distingue dal peperone dolce per il più alto contenuto di capsicina (parolaccia scientifica ) la sostanza che lo rende...
A STRINA CUSENTINA
© Riproduzione riservata … senz’essiri chiamati simu vinuti… di Caranas I canti calabresi sono veramente belli e ricchi di significato. In questa epoca globalizzante, non possiamo non cogliervi una duplice sensazione che li accomuna quasi tutti : la malinconia...
A scirubetta
di Caranas Qui a Milano è arrivata la neve ed il paesaggio si è imbiancato diventando una cartolina natalizia. Con la prima neve non posso non pensare a Fuscaldo, il mio paese d’origine. Lì , da piccoli, aspettavamo la neve per farci la scirubetta, con...
IL NUOVO GOVERNO PER L'ITALIA FUTURA
di Carmelo Anastasio Dopo tanti tentativi, dobbiamo ammetterlo : l’Italia non si governa da sinistra. La sinistra riformista , se vorrà tornare al governo ( e oggi è più che mai necessario), dovrà imprimere alla sua linea una svolta chiara, forte e determinata....
Qualcosa ritorna
Se va avanti così, non potrà nascere nulla di buono di Caranas ieri oggi “Condivido quasi tutto quello che ha scritto, nel contempo mi chiedo comunque con chi il PD potrà tornare numericamente al governo se si scarica anche l'IDV (che per tanti è l'unico...
TRA INTOLLERANZA E FONDAMENTALISMO ARRIVA IL NATALE
Siamo tutti figli della stessa terra di Caranas Il Natale si avvicina , forse ce ne accorgiamo solo navigando in internet. Di solito per questa festa cambia la home page, tanto è che non usciamo o lo facciamo poco, per cui neanche te ne accorgi se sei...
Il presepe di Caranas passione e tecnica
di Caranas Il presepe è una delle grandi tradizioni italiane (non solo) che scandiscono gli appuntamenti di Natale. Costruendo il presepe si ritorna all’atmosfera che ci circondava da piccoli per la gioia dei bambini ( ricordate le mille stelle a 10 lire?...
DOLCI DI NATALE CALABRESI
Quando il panettone e il pandoro non c’erano, in Calabria l’atmosfera natalizia era creata e sostenuta dalla preparazione dei dolci di Natale . Oggi, per l’eccessivo consumismo, è scomparso del tutto o quasi, anche questo aspetto : il prodotto moderno...
FUSCALDO E CAMILLERI di Caranas
Premessa A Fuscaldo , il 12 agosto 1994, venne Vincenzo Consolo a parlare del suo “La ferita dell’aprile”. In realtà si parlò poco del suo libro perché la discussione dilagò sui temi della ‘ndrangheta , dell’emigrazione , delle illusioni industriali e...