Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog  di Caranas

Legge elettorale, plebiscito degli iscritti M5S per il sistema tedesco

30 Maggio 2017 , Scritto da CARANAS Con tag #POLITICA

Legge elettorale, plebiscito degli iscritti M5S per il sistema tedesco. Grillo: “Se passa elezioni domenica 10 settembre”

 

Alla consultazione online sulla piattaforma Rousseau, annunciata venerdì sera, hanno partecipato "29.005 iscritti certificati": 27.473 hanno votato sì e 1.532 no. Secondo il garante si può andare alle urne prima del 15 settembre quando scatta il diritto ai vitalizi per i parlamentari eletti in questa legislatura. Lunedì l'incontro in Parlamento con il Pd. Renzi ha aperto all'accordo dicendo che lo ha chiesto anche il capo dello Stato Sergio Mattarella.

Grillo : “Hanno allungato il brodo fino a oggi: non hanno fatto nulla per il Paese, ma cercano disperatamente di arrivare al giorno della loro pensione da privilegiati che scatta il 15 settembre. Il MoVimento 5 Stelle vuole che si vada al voto prima di questa fatidica data: è una delicatezza istituzionale che questa classe politica sciagurata deve al popolo che ha massacrato per decenni. Venerdì 8 settembre 2017 ricorre il decimo anniversario del primo V-Day. Le elezioni domenica 10 settembre con la cancellazione dei privilegi sarebbero un modo magnifico per festeggiarlo. Noi ci siamo”.

Grillo. “Gli italiani devono avere una legge elettorale costituzionale e chiara che consenta loro di scegliere se governare il Paese con il MoVimento 5 Stelle o farsi governare dall’alleanza Pd – Forza Italia, come è da 20 anni a questa parte”.

Secondo le norme approvate da entrambe le Camere nel 2012 che hanno introdotto il calcolo su base contributiva, per maturare i requisiti ai fini del vitalizio (in realtà un trattamento pensionistico particolarmente favorevole) servono quattro anni, sei mesi e un giorno di esercizio del mandato parlamentare. Dal momento che questo Parlamento si è insediato il 15 marzo del 2013, il calcolo è presto fatto: il termine è il 15 settembre 2017.

 

Tuttavia, anche in caso di elezioni anticipate il 10 settembre, il cosiddetto vitalizio scatterebbe lo stesso. Perché, come confermano gli uffici di Montecitorio all'HuffPost, le Camere sciolte restano in regime di prorogatio (come stabilito ope legis, articolo 61 della Costituzione), in virtù del quale le assemblee continuano a esercitare i loro poteri fino a quando non si riuniscono le nuove. Per prassi, i parlamentari si limitano all'ordinaria amministrazione e, qualora vi siano, alla conversione dei decreti legge.

 

In questo quadro, l'unico modo per evitare che scatti il vitalizio sarebbe andare a votare non più tardi della fine di agosto. In media, infatti, il periodo trascorso tra la data delle elezioni e la prima riunione delle nuove assemblee è di 15 giorni, tempo impiegato solitamente per verifica della correttezza delle votazioni. Comunque non oltre 20 giorni, come prescrive l'articolo 61 della Costituzione.

 

Il calcolo è presto fatto: per evitare il vitalizio si dovrebbe andare a votare domenica 27 agosto.

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post