Guardia Piemontese : qualcosa di nuovo, anzi d'antico
14 Agosto 2011 , Scritto da CARANAS Con tag #VIAGGIANDO
Quel profumo d’aria , fresco di ossigeno ,azoto e vapore acqueo, è molto diverso da quello che si annusa poco più giù verso le Terme Luigiane di Guardia Piemontese. Qui , sul poggio a 500 metri, non senti più l’odore delle acque sulfuree decantato da Plinio il Vecchio. E’ un’altra cosa. Quasi un biglietto da visita per la Riviera dei cedri, gli alberi più belli il cui frutto fu fondante della Festa delle Capanne secondo le tradizioni ebraiche. Quando vengo quassù c’è sempre l’amico carissimo Giuseppe Visca ad accogliermi con un sorriso solare davanti alla Porta del Sangue. L’ultima volta fu nove anni fa .Ora lui ha 85 anni , ma sembra un sessantenne per come si muove e per come parla recitando poesie d’elogio improvvisate in occitano misto al calabrese, guardando negli occhi le signore turiste.
Ritrovarmi in queste viuzze e terrazzi sul mare , immerso in un silenzio secolare ad ammirare tutti i colori che la natura ha regalato a questo posto stupendo, desta sempre nuove emozioni difficili da descrivere. Esserci è un’altra cosa, ed è sempre piuttosto triste immaginare quel passato riportante al 1561 anno della strage che causò la morte di 6000 Valdesi qui giunti nel Duecento dal Piemonte per evitare le persecuzioni della solita Chiesa .
Non mi dilungo. A voi le immagini di cosa ho ri-visto. (Caranas)
( Foto Caranas- diritti riservati )
La Porta del Sangue (vista lato mare)
Targa dedicata a Gian luigi Pascale ( il Barba- pastore valdese impiccato ed arso davanti al Castel S. Angelo - Roma 1561)
Il sig. Giuseppe Visca
"Considerate la roccia da cui foste tratti" (Isaia)
camera da letto ( naturalmente con "varianti moderne " visto che il culto valdese non prevede l'esposizione e la venerazione di icone sacre.Qualcuno forse dovrebbe spiegarlo ai guardioti)
u focularu
la dispensa
u scarfapanni
una culla del tempo (forse 1500)
a zampugna
vacile e specchiu
u casciabancu delle provviste
porta segata a spioncino per il controllo esterno degli uomini dell'Inquisizione
la cucina
u carru
locale soffitta con forno
angolo stanza da pranzo
u stuppiddru (per tostare caffè - sicuramente più recente rispetto all'epoca)
u maccasale
il forno a legna
a visciottula (trappola per topi)
il tavolo della stanza da pranzo
altri attrezzi ( per fare il vino ?)
altre immagini di Guardia Piemontese
panorama Guardia Marina con Scoglio della Regina
La Torre di Guardia
viuzze deserte - non posso dire: non c'é neanche un cane !
il magico peperoncino che ha reso famosa Diamante
Marina di Guardia Piemontese
piazzetta con fontana
curiosando...
Il viaggio continua ... all'Isola di Dino
Vedi anche : https://youtu.be/qH-uThSFX3A
Seguici
Newsletter
Iscriviti per ricevere le notifiche dei post futuri.
Pagine
- Album - (1) SEI BELLISSIMA
- Album - 4-ORRORE IMMAGINI FORTI NON ADATTE A MINORI
- Album - Anni '50 e '60
- Album - BELLE OVER 50 ROTTAMARE ?
- Album - FOTO d'EPOCA
- Album - FUSCALDO FOTO 1
- Album - FUSCALDO FOTO ANTICHE E NUOVE
- Album - Immagini del '68 e anni 70
- Album - LETTERE DI GARIBALDI
- Album - LINA CAVALIERI
- Album - OGGI CUCINO IO
- Album - Parco Lambro 1976
- Album - P.C.I. TESSERE
- Album - POMPEI-VIETATA
- Album - PRESEPI-FAI-DA-TE alcune idee- Clicca su per ingrandire
- Album - VIGNETTE CARANAS
- Album - VIGNETTE CARANAS
- Album - VIGNETTE-CARANAS 1°album
- ANDREA CAMILLERI E FUSCALDO
- ASPETTANDO IL CANTO DEL GALLO
- CEDDRUZZA Fuscaldo
- COME ERAVAMO (FUSCALDO)
- DONNU PANTU poeta dialettale calabrese
- Giuseppe Mattia Pascaletti pittore
- IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE
- IL VANGELO DI TOMMASO IN 114 DETTI
- L'Apostolo che egli amava
- La STRINA cosentina - testo
- Le 37 cose "buone" fatte da BERLUSCONI
- NEW FUSCALDO FOTO
- ODIFREDDI INTERVISTA HITLER
- OGGI LA MANO TE LA LEGGO IO
- POESIE DI Caranas
- Quell’essere determinato ignorante che fece un po’ di storia di Calabria : Antonello , capobrigante calabrese.
- RELIGIONE ... discutiamone un po' con Piergiorgio Odifreddi
- RUBENS SANTORO pittore calabrese (origini : Fuscaldo)
- Testo canzone "A riturnella"
Categorie
- 1363 POLITICA
- 706 SATIRA UMORISMO COLTO
- 289 ATTUALITA'
- 129 FUSCALDO
- 80 CURIOSITA'
- 46 RELIGIONE
- 46 UFO E SCIENZA OGGI
- 42 PoliticaMENTE
- 40 CAFFE' LETTERARIO
- 33 POESIA
- 32 STATISTICHE
- 30 MUSIC E CANTAUTORI
- 25 CRONACA
- 19 NOTIZIE OGGI
- 19 SCIENZA
- 18 CUCINA
- 17 CONSIGLI CARANAS
- 17 GIOCHI
- 14 CALCIO
- 14 VIAGGIANDO
- 13 SCUOLA
- 11 MEDICINA
- 8 CALABRIA
- 8 SPORT
- 6 ARTE
- 5 politica
- 4 LIBRI
- 4 Raccontami
- 4 VIGNETTE CARANAS
- 3 - Poesia
- 3 Lavoro
- 3 TASSE
- 3 UNIONI CIVILI
- 2 8 MARZO
- 2 Affari
- 2 CHIROLOGIA E SOGNI
- 2 Caffé amaro
- 2 Corona virus vignette
- 2 Foranastasis
- 2 Fuscaldo
- 2 Paulaner birra di San Francesco di Paola
- 2 Pensioni anticipate
- 2 Politica
- 2 REFERENDUM
- 2 Risate
- 2 Trump
- 2 finanza
- 1 25 aprile Festa della liberazione - sul balcone
Archivi
Blogroll
LIBRI CHE PASSIONE

Aggiungi al carrello : http://www.booksprintedizioni.it/libro/Poesia/non-c-e-verso
“ Non c’è verso ” è una silloge di poesie intensa, sincera, pura, in cui non c’è spazio per momenti che vogliono essere celati o tenuti per sé. Nel libro si avvertono frequentemente momenti di buio, ma quasi sempre seguiti da una piccola luce in fondo al tunnel. Una poesia non va spiegata diceva Pablo Neruda: "Quando la spieghi la poesia diventa banale, meglio di ogni spiegazione è l'esperienza diretta delle emozioni che può svelare la poesia ad un animo predisposto a comprenderla." , ai lettori resta l’interpretazione. ( Nicoletta Mandaradoni )
ALCUNI LIBRI DI MARIO ANASTASIO


Se sei interessato all'acquisto dei libri contattami