Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog  di Caranas

Sei disoccupato ? Ecco come puoi ricevere 1000 euro di sussidio

27 Novembre 2014 , Scritto da CARANAS Con tag #POLITICA

Sei disoccupato ? Ecco come puoi ricevere 1000 euro di sussidio

Avendo perso il lavoro la nuova legge sul sussidio ASPL permetterà ai lavoratori di percepire 1000 euro al mese; condizione unica per ricevere i 1000 € al mese come sussidio è aver perso il lavoro o essere degli ex-lavoratori dipendenti rimasti senza impiego.

La prestazione economica per i disoccupati è chiamata ASPL e consentirà un reddito a chi non riesce a percepire uno stipendio non avendo trovato lavoro e riguarda sia i recenti disoccupati ma anche coloro che hanno perso il lavoro a partire dall'anno 2013. Naturalmente non riguarda chi si è licenziato volontariamente .

Il sussidio spetta a :

ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perduto involontariamente l’occupazione, ivi compresi:

  • gli apprendisti;
  • i soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato;
  • il personale artistico con rapporto di lavoro subordinato.
  • i dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche Amministrazioni;

A CHI NON SPETTA

Non sono destinatari della indennità di disoccupazione ASpI:

  • i dipendenti a tempo indeterminato delle Pubbliche Amministrazioni;
  • gli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato;
  • i lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale, per i quali resta confermata la specifica normativa.

Dove posso presentare la domanda per ricevere il sussidio, visto che sono disoccupato?

Per il riconoscimento dell’indennità di disoccupazione ASpI la domanda deve essere presentata all’INPS, esclusivamente in via telematica, attraverso uno dei seguenti canali:

  • WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
  • Contact Center multicanale attraverso il numero telefonico 803164 gratuito da rete fissa o il numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico;
  • Patronati/intermediari dell’Istituto - attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi con il supporto dell’Istituto.

Nel primo caso bisognerà accedere al canale “il cittadino” dall'apposita area presente sul sito INPS previa registrazione sul portale:

http://www.inps.it/portale/default.aspx e sulla barra in alto cliccare su Ottenere e gestire il PIN

[http://www.inps.it/portale/default.aspx?iIDLink=12&bi=12&link=Ottenere+e+gestire+il+PIN+]

La seconda opzione riguarda la chiamata presso il call center; in questo modo ci si potrà mettere in coda per un appuntamento o spiegare tutto al consulente (v. numeri sopra)

La terza opzione è quella di presentarsi direttamente all'INPS chiedendo informazioni in merito e magri supporto nel caso si dovessero avere difficoltà.

Quali requisiti bisogna possedere?

Occorre tenere in considerazione che essendo disoccupati, devono essere passati 2 anni dal versamento del 1° contributo . Per chiarezza : almeno un anno di contribuzione ( entrate ) prima di aver perso il lavoro nel biennio precedente l’inizio del periodo di disoccupazione.

Per saperne di più :

http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=8292

http://www.quifinanza.it/8818/lavoro/speciale-jobs-act/renzi-si-gioca-carta-sussidio-1-000-euro-ai-disoccupati.html

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post