Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog  di Caranas

“Quel pianeta è adatto alla vita. Come la Terra”

13 Settembre 2011 , Scritto da CARANAS Con tag #UFO E SCIENZA OGGI

 Scoperti nuovi corpi celesti, alcuni potrebbero essere abitabili

super-earth-1-of-50-newfound-alien-planets-could-potentiall.jpg 

 

Siamo o non siamo soli nell’universo? L’ESO, European Southern Observatory, ha scoperto 50 nuovi pianeti grazie ad un apposito telescopio. Tra questi, ce ne sono alcuni molto simili alla Terra.

 

MONDI ALIENI - Tra i pianeti appena scovati nelle immensità dello spazio, ben 16 sono delle super-Terre, ovvero ambienti rocciosi probabilmente più massivi del nostro pianeta. HD 85512 b, in particolare, ha catturato l’attenzione degli astronomi perché orbita ai margini della zona abitabile della sua stella, suggerendo condizioni mature per il sostentamento di forme di vita. Come è stato scoperto questo esopianeta? Sfruttando uno strumento chiamato High Accuracy Radial velocity Planet Searcher, ovvero HARPS, uno spettrografo installato sul telescopio a La Silla, in Cile. L’Università di Ginevra ha commentato le novità: “le scoperte frutto dell’HARPS hanno superato tutte le aspettative comprendendo una popolazione ricchissima di super-Terre e pianeti simili a Nettuno ospitati da stelle simili al nostro sole. E, meglio ancora, i risultati mostrano come il ritmo delle scoperte stia accelerando“.

IL PIANETA ABITABILE - La super-Terra potenzialmente vivibile, ufficialmente chiamata HD 85512 b, è solo 3.6 volte più massiccia del nostro pianeta, con una stella madre a soli 35 anni luce di distanza. Il pianeta si trova ad orbitare ai limiti della zona abitabile della stella, una stretta regione in cui si potrebbe trovare dell’acqua allo stato liquido. Si tratterebbe quindi del pianeta a massa più contenuta fino ad ora scoperto col metodo della velocità radiale. I nuovi studi si concentrano alla ricerca della risorsa fondamentale, l’acqua, per determinarne con certezza la presenza in superficie. Per gli astronomi si tratta di una possibilità incredibilmente interessate: potremmo essere sul punto di scoprire ancora nuovi mondi.

COME FUNZIONA - Lo spettrografo HARPS è progettato per rilevare piccoli segnali di velocità radiale indotti da pianeti come la Terra, nel caso in cui orbitino vicini alla propria stella. Grazie a questo strumento, gli scienziati hanno potuto osservare 376 stelle simili al sole. Il 40% di queste ha almeno un pianeta a massa contenuta che vi orbita intorno.

 

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post