REDDITOMETRO- UN ALTRO REGALO COMPLICATISSIMO DEL GOVERNO BERLUSCONI 2010
10 Gennaio 2013 , Scritto da CARANAS Con tag #POLITICA

Ogni anno l’Agenzia delle Entrate sceglie le tipologie di contribuenti da verificare e ne esamina le relative dichiarazioni. Nel farlo gli ispettori utilizzano le banche-dati che compongono l’Anagrafe tributaria: supponiamo che da questa verifica venga fuori un acquisto esorbitante rispetto al reddito dichiarato, ad esempio un’automobile di grossa cilindrata. Da questo dato gli ispettori partiranno per ricostruire il profilo del contribuente riempiendo le caselle relative alle 56 voci di spesa del Redditometro. Come abbiamo già chiarito, per 30 di queste voci il Fisco attinge a dati rilevati dalle banche-dati, ad esempio per i consumi elettrici assumerà i dati dalle bollette.
Per altre 26 voci di spesa il Fisco metterà a confronto, se ci sono, eventuali dati emergenti dall’Anagrafe tributaria con le medie dell’Istat relative al tipo di famiglia cui appartiene il contribuente e alla sua area geografica (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud o Isole), tra i due dati prenderà per buono il più elevato; se il dato disponibile è solo quello presuntivo dell’Istat, terrà conto di questo.
Una volta compilato, voce di spesa per voce di spesa, il profilo del contribuente farà la somma e metterà a confronto la cifra complessiva così ottenuta con il reddito dichiarato. Utilizzando i propri parametri, verificherà la congruenza tra i due dati e, qualora questi risultassero inconciliabili per più del 20%, chiamerà il contribuente al contraddittorio. Per prima cosa il cittadino potrà rilevare eventuali errori di estrapolazione dei dati dall’Anagrafe tributaria, mentre per quanto riguarda le spese per le quali risulta sotto le medie dell’Istat, dovrà spiegarne la ragione. Per esempio potrebbe argomentare che le risorse per l’acquisto dell’automobile di grossa cilindrata derivano in parte da prestiti, regalie o altro. Più difficile sarà spiegare, ad esempio, perché la sua spesa per alimentari o per abbigliamento risulta inferiore alla media Istat.
«Dal punto di vista strettamente giuridico il procedimento è garantista— commenta Enrico Zanetti, direttore del centro Studi Eutekne —. Tutto sta a vedere come sarà applicato nella realtà. Se dovessimo stare al modo in cui in questi anni si sono applicati gli "studi di settore", allora dovremmo preoccuparci... ». Tornando al nostro contribuente, qualora il Fisco non sarà convinto delle spiegazioni ricevute, procederà con un vero atto di accertamento che può essere impugnato presso le commissioni tributarie ma che comporta un pagamento, a titolo provvisorio, di un terzo delle maggiori imposte che il contribuente dovrebbe versare nel caso perdesse il ricorso (salvo che il giudice non ne sospenda il pagamento). Va ricordato che in sede di giudizio circa il 50% dei casi finisce in un’assoluzione. Un’altra particolarità del nuovo Redditometro è la sua applicazione, che parte dai redditi del 2009. Questo accade perché lo strumento è stato disciplinato da un decreto del luglio 2010, emesso dal governo Berlusconi, entrato in vigore prima della presentazione delle dichiarazioni relative ai redditi del 2009.
Non si tratta dunque di retroattività, perciò l’accertamento non può essere impugnato per violazione dello Statuto del contribuente. «Non so se questo strumento sarà efficace contro l’evasione — commenta Zanetti — so però che 40 milioni di cittadini finalmente capiranno perché 5 milioni di Partite Iva in questi 15 anni hanno odiato gli "studi di settore", senza necessariamente essere degli evasori ».
Antonella Baccaro
FONTE : Corriere.it
Seguici
Newsletter
Iscriviti per ricevere le notifiche dei post futuri.
Pagine
- Album - (1) SEI BELLISSIMA
- Album - 4-ORRORE IMMAGINI FORTI NON ADATTE A MINORI
- Album - Anni '50 e '60
- Album - BELLE OVER 50 ROTTAMARE ?
- Album - FOTO d'EPOCA
- Album - FUSCALDO FOTO 1
- Album - FUSCALDO FOTO ANTICHE E NUOVE
- Album - Immagini del '68 e anni 70
- Album - LETTERE DI GARIBALDI
- Album - LINA CAVALIERI
- Album - OGGI CUCINO IO
- Album - Parco Lambro 1976
- Album - P.C.I. TESSERE
- Album - POMPEI-VIETATA
- Album - PRESEPI-FAI-DA-TE alcune idee- Clicca su per ingrandire
- Album - VIGNETTE CARANAS
- Album - VIGNETTE CARANAS
- Album - VIGNETTE-CARANAS 1°album
- ANDREA CAMILLERI E FUSCALDO
- ASPETTANDO IL CANTO DEL GALLO
- CEDDRUZZA Fuscaldo
- COME ERAVAMO (FUSCALDO)
- DONNU PANTU poeta dialettale calabrese
- Giuseppe Mattia Pascaletti pittore
- IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE
- IL VANGELO DI TOMMASO IN 114 DETTI
- L'Apostolo che egli amava
- La STRINA cosentina - testo
- Le 37 cose "buone" fatte da BERLUSCONI
- NEW FUSCALDO FOTO
- ODIFREDDI INTERVISTA HITLER
- OGGI LA MANO TE LA LEGGO IO
- POESIE DI Caranas
- Quell’essere determinato ignorante che fece un po’ di storia di Calabria : Antonello , capobrigante calabrese.
- RELIGIONE ... discutiamone un po' con Piergiorgio Odifreddi
- RUBENS SANTORO pittore calabrese (origini : Fuscaldo)
- Testo canzone "A riturnella"
Categorie
- 1363 POLITICA
- 706 SATIRA UMORISMO COLTO
- 289 ATTUALITA'
- 129 FUSCALDO
- 80 CURIOSITA'
- 46 RELIGIONE
- 46 UFO E SCIENZA OGGI
- 42 PoliticaMENTE
- 40 CAFFE' LETTERARIO
- 33 POESIA
- 32 STATISTICHE
- 30 MUSIC E CANTAUTORI
- 25 CRONACA
- 19 NOTIZIE OGGI
- 19 SCIENZA
- 18 CUCINA
- 17 CONSIGLI CARANAS
- 17 GIOCHI
- 14 CALCIO
- 14 VIAGGIANDO
- 13 SCUOLA
- 11 MEDICINA
- 8 CALABRIA
- 8 SPORT
- 6 ARTE
- 5 politica
- 4 LIBRI
- 4 Raccontami
- 4 VIGNETTE CARANAS
- 3 - Poesia
- 3 Lavoro
- 3 TASSE
- 3 UNIONI CIVILI
- 2 8 MARZO
- 2 Affari
- 2 CHIROLOGIA E SOGNI
- 2 Caffé amaro
- 2 Corona virus vignette
- 2 Foranastasis
- 2 Fuscaldo
- 2 Paulaner birra di San Francesco di Paola
- 2 Pensioni anticipate
- 2 Politica
- 2 REFERENDUM
- 2 Risate
- 2 Trump
- 2 finanza
- 1 25 aprile Festa della liberazione - sul balcone
Archivi
Blogroll
LIBRI CHE PASSIONE

Aggiungi al carrello : http://www.booksprintedizioni.it/libro/Poesia/non-c-e-verso
“ Non c’è verso ” è una silloge di poesie intensa, sincera, pura, in cui non c’è spazio per momenti che vogliono essere celati o tenuti per sé. Nel libro si avvertono frequentemente momenti di buio, ma quasi sempre seguiti da una piccola luce in fondo al tunnel. Una poesia non va spiegata diceva Pablo Neruda: "Quando la spieghi la poesia diventa banale, meglio di ogni spiegazione è l'esperienza diretta delle emozioni che può svelare la poesia ad un animo predisposto a comprenderla." , ai lettori resta l’interpretazione. ( Nicoletta Mandaradoni )
ALCUNI LIBRI DI MARIO ANASTASIO


Se sei interessato all'acquisto dei libri contattami