«Controllati e filmati». I metodi di Grillo dividono, Rodotà invece…
17 Maggio 2013 , Scritto da CARANAS
/image%2F0564428%2F201305%2Fob_464374bc5d5a94e804bfc5b8804ac47d_22-2.jpg)
Un parlamentare Cinquestelle, che chiede di mantenere l'anonimato, denuncia il controllo esercitato su deputati e senatori dai gruppi di comunicazione e non nasconde l'ascendente del professore su tanti colleghi
Registratore sì, registratore no. Alla fine il parlamentare Cinquestelle si scioglie ma mette subito in chiaro che il suo non vuole essere uno sfogo. Altro che questione di rimborsi. A Europa parla di un dissenso consapevole che parte dai metodi del Capo e si coagula intorno ai due responsabili della comunicazione installati a Roma dai diarchi del Movimento, Nicola Biondo e Claudio Messora.
Chi sono?
Lo staff di comunicazione è composto da persone scelte da Grillo o Casaleggio. Gli errori sulla comunicazione sono sotto gli occhi di tutti. Più che altro l’impressione è che ci controllino.
Come dei commissari politici?
Ogni tanto filmano le persone presenti alle riunioni.
Anche quando l’altra sera si parlava della diaria?
Si, in particolare mi è stato detto che sono state accese le telecamere proprio quando si è iniziato a discutere su quell’argomento, mentre erano spente quando si trattava di discutere delle indennità.
Come si muovono?
Tirano fuori delle questioni su cui alcune persone sono più sensibili, vuoi per principio vuoi per difesa dei valori costituzionali, per portare allo scoperto determinate persone che presentano spirito critico e trovare pretesti per cacciarle.
La parte più di sinistra?
Beh, di certo la parte di noi che avrebbe appoggiato un governo di centrosinistra, più che altro per scongiurare la riedizione delle larghe intese che, dovendo comporre insieme interessi contrapposti, risulta meno incisiva sugli aspetti più importanti per il Movimento.
Torniamo alla diaria?
Guardi, quando ci siamo riuniti il lunedì la soluzione era già pronta, era già stata presa.
Non si è votato, è vero, ma la decisione è stata presa tutti insieme, dicono dal vostro gruppo.
È stato chiesto chi non fosse d’accordo. Ma così è ovvio che nessuno si senta libero di esprimersi.
Come ha reagito la base nel suo territorio alla querelle sulla diaria?
In molti la trovano una questione singolare oltre ad essere una grossa perdita di tempo.
In effetti il blog di Beppe Grillo sembra perdere qualche colpo nel comunicare il senso delle decisioni prese.
Ma il punto è che anche il blog è stampa di parte e molti dei nostri nella base iniziano a capirlo. Uno dei nostri molto attivo sul territorio mi ha confessato di essere delusissimo e di stare pensando se mollare tutto.
A proposito di mollare, lei ci ha pensato?
Per andare dove?
Mi dica lei.
Guardi, una cosa è prendere i consensi, i voti, incanalare in qualche modo lo scontento, un’altra è proporre un progetto politico serio, un confronto su temi importanti. Non è che alcuni di questi possono essere scartati a priori perché si stanno demandando le decisioni ad un referendum. Gli strumenti di democrazia diretta già esistono e vanno sfruttati quelli che ci sono.
Sullo ius soli questa stessa posizione l’ha espressa lunedì Stefano Rodotà.
Grillo è il buttadentro. Rodotà, pur non essendo organico al Movimento, è una personalità autorevole.
Come lo vedrebbe un progetto politico guidato dal professore?
Un progetto guidato da una persona autorevole potrebbe convogliare anche molte persone del nostro gruppo parlamentare.
Più di trenta?
Penso di sì.
Facciamo un passo indietro. Quando è venuto a trovarvi Grillo con lui c’era anche Filippo Pittarello della Casaleggio&Associati. Se n’è scritto molto, di cosa vi ha parlato?
È venuto a spiegarci l’istituto giuridico della delega.
Cioé?
Ci ha spiegato che noi parlamentari siamo semplici portavoce e non abbiamo nessuna delega. Invece i capigruppo hanno una delega da parte nostra e hanno discrezionalità sulla remissione di alcune decisioni all’assemblea dei parlamentari.
(Contattato da Europa Nicola Biondo ha precisato di non voler smentire le parole di un anonimo)
(fonte : EUROPA)
Seguici
Newsletter
Iscriviti per ricevere le notifiche dei post futuri.
Pagine
- Album - (1) SEI BELLISSIMA
- Album - 4-ORRORE IMMAGINI FORTI NON ADATTE A MINORI
- Album - Anni '50 e '60
- Album - BELLE OVER 50 ROTTAMARE ?
- Album - FOTO d'EPOCA
- Album - FUSCALDO FOTO 1
- Album - FUSCALDO FOTO ANTICHE E NUOVE
- Album - Immagini del '68 e anni 70
- Album - LETTERE DI GARIBALDI
- Album - LINA CAVALIERI
- Album - OGGI CUCINO IO
- Album - Parco Lambro 1976
- Album - P.C.I. TESSERE
- Album - POMPEI-VIETATA
- Album - PRESEPI-FAI-DA-TE alcune idee- Clicca su per ingrandire
- Album - VIGNETTE CARANAS
- Album - VIGNETTE CARANAS
- Album - VIGNETTE-CARANAS 1°album
- ANDREA CAMILLERI E FUSCALDO
- ASPETTANDO IL CANTO DEL GALLO
- CEDDRUZZA Fuscaldo
- COME ERAVAMO (FUSCALDO)
- DONNU PANTU poeta dialettale calabrese
- Giuseppe Mattia Pascaletti pittore
- IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE
- IL VANGELO DI TOMMASO IN 114 DETTI
- L'Apostolo che egli amava
- La STRINA cosentina - testo
- Le 37 cose "buone" fatte da BERLUSCONI
- NEW FUSCALDO FOTO
- ODIFREDDI INTERVISTA HITLER
- OGGI LA MANO TE LA LEGGO IO
- POESIE DI Caranas
- Quell’essere determinato ignorante che fece un po’ di storia di Calabria : Antonello , capobrigante calabrese.
- RELIGIONE ... discutiamone un po' con Piergiorgio Odifreddi
- RUBENS SANTORO pittore calabrese (origini : Fuscaldo)
- Testo canzone "A riturnella"
Categorie
- 1363 POLITICA
- 706 SATIRA UMORISMO COLTO
- 289 ATTUALITA'
- 129 FUSCALDO
- 80 CURIOSITA'
- 46 RELIGIONE
- 46 UFO E SCIENZA OGGI
- 42 PoliticaMENTE
- 40 CAFFE' LETTERARIO
- 33 POESIA
- 32 STATISTICHE
- 30 MUSIC E CANTAUTORI
- 25 CRONACA
- 19 NOTIZIE OGGI
- 19 SCIENZA
- 18 CUCINA
- 17 CONSIGLI CARANAS
- 17 GIOCHI
- 14 CALCIO
- 14 VIAGGIANDO
- 13 SCUOLA
- 11 MEDICINA
- 8 CALABRIA
- 8 SPORT
- 6 ARTE
- 5 politica
- 4 LIBRI
- 4 Raccontami
- 4 VIGNETTE CARANAS
- 3 - Poesia
- 3 Lavoro
- 3 TASSE
- 3 UNIONI CIVILI
- 2 8 MARZO
- 2 Affari
- 2 CHIROLOGIA E SOGNI
- 2 Caffé amaro
- 2 Corona virus vignette
- 2 Foranastasis
- 2 Fuscaldo
- 2 Paulaner birra di San Francesco di Paola
- 2 Pensioni anticipate
- 2 Politica
- 2 REFERENDUM
- 2 Risate
- 2 Trump
- 2 finanza
- 1 25 aprile Festa della liberazione - sul balcone
Archivi
Blogroll
LIBRI CHE PASSIONE

Aggiungi al carrello : http://www.booksprintedizioni.it/libro/Poesia/non-c-e-verso
“ Non c’è verso ” è una silloge di poesie intensa, sincera, pura, in cui non c’è spazio per momenti che vogliono essere celati o tenuti per sé. Nel libro si avvertono frequentemente momenti di buio, ma quasi sempre seguiti da una piccola luce in fondo al tunnel. Una poesia non va spiegata diceva Pablo Neruda: "Quando la spieghi la poesia diventa banale, meglio di ogni spiegazione è l'esperienza diretta delle emozioni che può svelare la poesia ad un animo predisposto a comprenderla." , ai lettori resta l’interpretazione. ( Nicoletta Mandaradoni )
ALCUNI LIBRI DI MARIO ANASTASIO


Se sei interessato all'acquisto dei libri contattami