Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog  di Caranas

Composti organici trovati sul pianeta nano Cerere

17 Febbraio 2017 , Scritto da CARANAS Con tag #SCIENZA

L’area del cratere Ernutet. In rosa i composti organici (Immagine NASA/JPL-Caltech/UCLA/ASI/INAF)

Un articolo pubblicato sulla rivista “Science” descrive la rilevazione di materiali organici sul pianeta nano Cerere. Un team di ricercatori coordinato da Maria Cristina De Sanctis dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ha usato i dati raccolti dallo spettrometro VIR della sonda spaziale Dawn della NASA per individuare composti alifatici, una delle due classi di materiali organici.

 

Fin da quando è entrata in orbita attorno al pianeta nano Cerere, la sonda spaziale Dawn sta compiendo una serie di sorvoli a diverse altezze e di rilevazioni con i suoi strumenti. Tra di essi c’è lo spettrometro VIR fornito dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che ha permesso di ottenere questo risultato individuando la “firma” caratteristica di composti alifatici in particolare nell’area vicina al cratere Ernutet ma anche in altre aree più lontane e più piccole. Ad esempio, sono stati trovati nel cratere Inamahari, a circa 400 chilometri di distanza da Ernutet.

Maria Cristina De Sanctis le ha definite le prove più marcate della presenza di molecole organiche alifatiche su un corpo celeste oltre la Terra da dati di missioni spaziali. Per questo motivo, si tratta di una scoperta importante che riguarda un’area della superficie del pianeta nano Cerere di circa mille chilometri quadrati. Questi composti possono essere considerati i mattoni delle molecole legate a processi biologici.

 

Un elemento importante di questa ricerca riguarda l’origine di quella concentrazione di materiali organici. Le cause possibili sono il loro arrivo in seguito all’impatto di un altro corpo celeste ricco di quei materiali o la loro formazione sul pianeta nano Cerere. Questi composti sono delicati perciò un impatto li avrebbe distrutti. Secondo i ricercatori è più probabile che essi si siano il risultato di processi chimici avvenuti grazie alle attività idrotermali scoperte su Cerere.

 

L’importanza di questa scoperta è anche maggiore se la si associa ad altre come quella di fillosilicati, composti ammoniati, acqua e la maggiore distribuzione di carbonati finora scoperta oltre la Terra. Per questi motivi, l’articolo su “Science” fa riferimento alla possibilità che una chimica prebiotica complessa sia esistita a un certo punto nella storia di Cerere in un ambiente che l’ha favorita.

 

Va detto che tutto ciò è molto lontano dalla scoperta di tracce di vita ed è improbabile che ce ne possano essere sul pianeta nano Cerere. Tuttavia, questa ricerca conferma ancor di più che in luoghi dove ci sono gli elementi giusti e c’è abbastanza energia per generare attività chimiche possono formarsi composti complessi.

 

La sonda spaziale Dawn sta continuando le sue rilevazioni del pianeta nano Cerere. Nei prossimi giorni, raggiungerà una posizione che nei prossimi mesi permetterà di vedere Cerere con il Sole alle spalle della navicella, condizioni ottimali per le osservazioni.

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post