Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog  di Caranas

LE FERITE EVIDENTI IN SINAGOGA

18 Gennaio 2010 , Scritto da CARANAS Con tag #RELIGIONE

               per ora e forse anche per il futuro, solo accettazione vicendevole, altro non è possibile

                                                                                                 di Carmelo Anastasio  

 

                                                              
Sinagoga

Di Gesù, nei documenti ebraici antichi non se ne parla in modo diretto  se si fa eccezione  per pochi documenti (II secolo) che ne accennano l’esistenza, ma più che altro per polemizzare con i cristiani e per confutarne alcune tesi tipo quella della nascita da donna vergine e l’altra non meno importante che riguarda l’unicità assoluta di Dio (che esclude quindi la figura del Figlio- Odifreddi però fa notare che Elohim è un sostantivo plurale). Non c’è quindi alcuno spazio significativo per poter pensare, dopo aver visto in diretta la visita di Benedetto XVI alla Sinagoga di Roma , a un riavvicinamento tra ebraismo e cristianesimo. Dio è e resta unico e assoluto nel principio fondamentale e irrinunciabile della religione ebraica.

Gesù è rifiutato come Messia del popolo eletto e come faceva notare in una recente pubblicazione David Kklinghoffer (scrittore ebreo), le discordanze anche storiche su Gesù sono tante e tra queste :

 

·        Gesù per gli ebrei sarebbe vissuto alcuni decenni prima

·        Gesù non fu crocifisso ma impiccato

·        Il processo non durò un solo giorno ma circa due mesi

 

Ė strano che non ci siano in documenti ebraici atti di riferimento veramente significativi , pur conoscendo attraverso la storia, il fatto che  gli imperatori romani costringevano a dibattere pubblicamente del Messia. Una specie di sport, come quando usavano i cristiani come avversari dei leoni nel Colosseo o in altri posti.

 

La Bibbia ebraica descrive il Messia , e Gesù non è come lui. Nel libro di Ezechiele ho letto che il Messia è il monarca del mondo, colui che riporta gli ebrei in esilio in Israele, ricostruisce il tempio di Gerusalemme e scaccia gli oppressori del popolo eletto.

Secondo gli ebrei tutto ciò non è ancora accaduto.

 

Nel libro di Isaia si legge però di un Messia sofferente, quindi …

 

Seguendo la trasmissione, oggi ho capito che gli ebrei non potranno mai essere cristiani (e viceversa) ma la loro religione giudaica non sarà più opposizione al cristianesimo ma adempimento in accettazione vicendevole con cordiale rispetto,  che per la pace nel mondo è già un piccolo passo avanti.


Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post
F
<br /> I silenzi di PIO XII sulle persecuzioni antisemite, reintroduzione nel rito della messa della preghiera per la conversione degli ebrei, revoca della scomunica ai vescovi lefebvriani tra cui<br /> Williamsons che ha negato l'esistenza delle camere a gas naziste, con tutto questo ci vuole una bella faccia tosta a chiedere il dialogo.<br /> Francy<br /> <br /> <br />
Rispondi
C
<br /> NO odio ! e allora no comment ! Grazie per la visita.<br /> <br /> <br />