Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog  di Caranas

Viaggio a Milano per ricerche

23 Gennaio 2010 , Scritto da CARANAS Con tag #VIAGGIANDO

            

Telegraficamente per non annoiare. Meridiana Duomo, Codice da Vinci,Piazza Scala, "cancelletto" di Leonardo in Santa Maria delle Grazie.

                                                                                             
                                                                                                                    di Caranas 

 

 duomo.jpg

Tappa Duomo

 

Volevo vedere il “buco” sul tetto del Duomo.

Qualche giorno fa mi è capitato tra le mani un libro che parlava di documenti a firma di Cesare Beccaria ed uno di questi riguardava la sua decisione ( 1786)  di dotare il Duomo di Milano di una meridiana per adeguarsi al nuovo sistema di misurazione del tempo ( metodo degli orologi francesi) .

Il fatto mi ha incuriosito per cui: biglietto, metro, appisolamento iniziale e visita al Duomo.

La meridiana venne posizionata nella prima campata del Duomo per permettere un facile accesso allo strumento senza disturbare le funzioni religiose. A chi? A chi non aveva altri orologi!

Il foro per l’entrata del raggio solare fu praticato molto alto perché , secondo le spiegazioni di un turista giapponese incontrato all’interno , la larghezza della chiesa era troppo piccola per contenere tutta la linea meridiana e non fu possibile forare più in basso a causa dello spessore della parete di marmo. La linea risale quindi per un tratto sulla parete sinistra rispetto all’entrata. In questo modo è possibile la lettura anche d’inverno.

Sul pavimento ci sono i vari segni zodiacali. Per trovarli seguite la barra di ottone incastonata nel marmo.

All'epoca, a mezzogiorno, un addetto del duomo,  comunicava con segni ad un altro addetto posizionato sulla torre del Palazzo della Ragione (vicino) e da qui il segnale arrivava alla Torre del Filarete del Castello Sforzesco per il colpo di cannone . E se c’era nebbia ? Boh !

 

Foto :

 meridiana.jpg

 
interno-duomo.jpg



Tappa Piazza della Scala

 

Ho scattato solo alcune foto e chiacchierato con militanti dell’I.D.V.


Di Pietro 007 e Craxi Goldfinger ( no H)
IDV-4.jpgOccorrerebbe leggere il volumetto : "Di Pietro Intervista su tangentopoli "- G.Valentini
IDV-3-copia-1.jpg
Tappa Santa Maria delle Grazie

 S.Maria-delle-Grazie.jpg

Avevo prenotato per cui mi è stato possibile rivedere il Cenacolo ma soprattutto il Cancelletto progettato da Leonardo da Vinci. Non scrivo del Bramante altrimenti il discorso diventa lungo. Scopo : smontare un po’ alcune tesi di  Dan Brown  ( Codice da Vinci).

« Questo era il progetto di Gesù che fu il primo dei femministi. Voleva che il futuro della sua Chiesa fosse nelle mani di Maria Maddalena.»

« E Pietro aveva qualche difficoltà ad accettarlo» …… « Leonardo sapeva come la pensasse a proposito di Maria Maddalena?»… « Quella mano non stringe un pugnale?»

« Si. Cosa ancora più strana , se conti le braccia, vedi che la mano non appartiene a nessuno in particolare. Ė priva di corpo. Anonima.»

 

E invece no, ho approfondito le ricerche sul luogo ed ho appurato che invece la mano appartiene a Pietro che con la sinistra sembra dire a Giovanni ( o Maria Maddalena?) : « Guarda che ti taglio la testa !» e con la destra impugna un pugnale. Le prove : ho trovato foto dei bozzetti di Leonardo conservati al Windsor Castle (Royal Collection) e li ho riprodotti a mano ( v. sotto). Dal vivo, nel cenacolo si vede bene che la mano appartiene a Pietro. Sulla teoria del “femminino” posso dire che Dan Brown, risente molto del tema trattato già da  Andy Warhol . Magari riprende il concetto nel volume "Il simbolo perduto" (sono a metà lettura).

 

 Leonardo-1.jpg
( mani femminili ?) - Giovanni unico apostolo con le mani giunte
Leonardo-2-copia-1.jpgconfronta con la foto successiva

Leonardo-3.jpg( S.Giovanni quì non ha la faccia da maschio, osservate anche il "corpetto" di Giovanni-
Quasi una Monna Lisa -Leonardo però era piuttosto enigmatico)

Cancello interno Convento Santa Maria delle Grazie   

 

Ė stato progettato da Leonardo da Vinci.

Mi sapete dire come hanno fatto a montarlo dal momento che su una stessa asta i fori sono per metà orizzontali e per l’altra metà verticali? Occhio al disegno.

Potete inviare la risposta cliccando su “invia un commento” ( qui sotto ). La vostra mail sarà visibile solo dal sottoscritto e non sarà resa pubblica ).

Leonardo-copia-1

PS : per antichizzare la carta, spennellarla con caffè liquido e lasciarla asciugare prima dell'uso.

Per un viaggio virtuale in Santa Maria delle Grazie clicca sul link che segue :

http://milan.arounder.com/it/chiese/santa-maria-delle-grazie/IT000005341.html

 


                                                                                                                                  by Caranas

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post
F
<br /> Secondo me bisogna prima inserire  tre aste verticali nelle 7 aste con i fori orizzontali e creare un primo gruppo. Al contrario per un secondo gruppo. Però la soluzione è possibile solo<br /> se i fori dove viene infilata l'asta centarle quella verticale sono orizzontali. Ho indovinato?<br /> <br /> <br />
Rispondi
C
<br /> Bravo Francesco, hai impiegato meno tempo di quanto ne è servito a me per la soluzione! Complimenti!<br /> <br /> <br />
G
<br /> Soluzione impossibile<br /> <br /> <br />
Rispondi
C
<br /> Riprova e sarai più fortunato<br /> <br /> <br />
F
<br /> Bei disegni, secondo me per il cancello non c'è soluzione<br /> Francesca<br /> <br /> <br />
Rispondi
C
<br /> La soluzione c'è e sta nell'asta centrale, osservala bene (quella verticale). Ciao<br /> <br /> <br />