Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog  di Caranas

San Francesco Di o Da Paola ?

10 Maggio 2013 , Scritto da CARANAS

Sembra una banalità, ma la lingua italiana è così precisa da non ammettere alcuna ambiguità: “San Francesco DA Paola” non equivale a “San Francesco DI Paola”. Una preposizione di sole due lettere fa la differenza. E il dibattito si accende tra Fuscaldesi e Paolani, che pretendono di avere il merito di aver dato i natali al santo patrono della Calabria. In parole povere, questo è il succo della discussione: Francesco d’Alessio è nato a Fuscaldo, asseriscono i Fuscaldesi, e non a Paola, come i Paolani vorrebbero, invece, far credere. Ergo, è giusto dire “San Francesco da Paola”. È davvero così? Qui cercheremo di calarci nelle pieghe più profonde della storia, al fine di ottenere una risposta esaustiva in grado di dissipare ogni dubbio.

Il nome Castrum Fuscaldi compare per la prima volta in occasione dell’invasione longobarda avvenuta tra il 584 e il 591 d.C. Ma misteriose rimangono ancora le origini di un paese, che, disteso sul crinale di una rossa collina, contemplò immobile tutti i rivolgimenti storici, passando attraverso le dominazioni normanna, sveva e angioina. Più che in un unico centro, i primi abitanti di Fuscaldo vissero in tanti borghi sparsi sul grande territorio, che un tempo comprendeva anche Paola, Guardia e Acquappesa. Intorno al 1340, Fuscaldo entrò a far parte della corte dei Ruffo di Montalto, i quali, imparentati con i d’Angiò di Napoli, ebbero numerose concessioni di beni feudali e fra questi la Baronia di Fuscaldo e le terre di Paola. Dal 1496 al 1806, Fuscaldo fu dominata dagli Spinelli, i quali acquistarono, ovviamente, anche il territorio di Paola.

In tutto ciò, il 27 marzo 1416, da Giacomo D’Alessio detto Martolilla e Vienna da Fuscaldo, nacque Francesco, il quale sin da subito mostrò devozione, umiltà e docilità all’obbedienza. Alla luce dei fatti, pare, dunque, che abbiano ragione tutti quei fuscaldesi che ribadiscono l’impossibilità che Francesco sia DI Paola, visto che, al tempo in cui nacque il santo, la stessa Paola non esisteva come città, ma era sotto il dominio di Fuscaldo. Del resto, lo stesso nome “Paola” deriva dal latino Pabula, ossia “terra da pascolo”, poiché, da alcuni documenti importanti, si è appreso che Paola era un casale di Fuscaldo e il suo territorio, ricco di vegetazione, era usato soprattutto per il pascolo degli animali. Di conseguenza, sarebbe giusto dire “San Francesco DA Paola”.

Ma a prescindere da questo, la figura di San Francesco resta un punto di riferimento per credenti e non. Da figlio della povertà a Santo della Carità, il suo potere carismatico unisce tutti in un periodo di crisi individuale e mondiale. Il resto? Solo quisquilie. Di o Da Paola: questo non importa.

Tratto da " SbirciaFuscaldo " Facebook

 

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post