San Francesco Di o Da Paola ?
10 Maggio 2013 , Scritto da CARANAS
Sembra una banalità, ma la lingua italiana è così precisa da non ammettere alcuna ambiguità: “San Francesco DA Paola” non equivale a “San Francesco DI Paola”. Una preposizione di sole due lettere fa la differenza. E il dibattito si accende tra Fuscaldesi e Paolani, che pretendono di avere il merito di aver dato i natali al santo patrono della Calabria. In parole povere, questo è il succo della discussione: Francesco d’Alessio è nato a Fuscaldo, asseriscono i Fuscaldesi, e non a Paola, come i Paolani vorrebbero, invece, far credere. Ergo, è giusto dire “San Francesco da Paola”. È davvero così? Qui cercheremo di calarci nelle pieghe più profonde della storia, al fine di ottenere una risposta esaustiva in grado di dissipare ogni dubbio.
Il nome Castrum Fuscaldi compare per la prima volta in occasione dell’invasione longobarda avvenuta tra il 584 e il 591 d.C. Ma misteriose rimangono ancora le origini di un paese, che, disteso sul crinale di una rossa collina, contemplò immobile tutti i rivolgimenti storici, passando attraverso le dominazioni normanna, sveva e angioina. Più che in un unico centro, i primi abitanti di Fuscaldo vissero in tanti borghi sparsi sul grande territorio, che un tempo comprendeva anche Paola, Guardia e Acquappesa. Intorno al 1340, Fuscaldo entrò a far parte della corte dei Ruffo di Montalto, i quali, imparentati con i d’Angiò di Napoli, ebbero numerose concessioni di beni feudali e fra questi la Baronia di Fuscaldo e le terre di Paola. Dal 1496 al 1806, Fuscaldo fu dominata dagli Spinelli, i quali acquistarono, ovviamente, anche il territorio di Paola.
In tutto ciò, il 27 marzo 1416, da Giacomo D’Alessio detto Martolilla e Vienna da Fuscaldo, nacque Francesco, il quale sin da subito mostrò devozione, umiltà e docilità all’obbedienza. Alla luce dei fatti, pare, dunque, che abbiano ragione tutti quei fuscaldesi che ribadiscono l’impossibilità che Francesco sia DI Paola, visto che, al tempo in cui nacque il santo, la stessa Paola non esisteva come città, ma era sotto il dominio di Fuscaldo. Del resto, lo stesso nome “Paola” deriva dal latino Pabula, ossia “terra da pascolo”, poiché, da alcuni documenti importanti, si è appreso che Paola era un casale di Fuscaldo e il suo territorio, ricco di vegetazione, era usato soprattutto per il pascolo degli animali. Di conseguenza, sarebbe giusto dire “San Francesco DA Paola”.
Ma a prescindere da questo, la figura di San Francesco resta un punto di riferimento per credenti e non. Da figlio della povertà a Santo della Carità, il suo potere carismatico unisce tutti in un periodo di crisi individuale e mondiale. Il resto? Solo quisquilie. Di o Da Paola: questo non importa.
Tratto da " SbirciaFuscaldo " Facebook
Seguici
Newsletter
Iscriviti per ricevere le notifiche dei post futuri.
Pagine
- Album - (1) SEI BELLISSIMA
- Album - 4-ORRORE IMMAGINI FORTI NON ADATTE A MINORI
- Album - Anni '50 e '60
- Album - BELLE OVER 50 ROTTAMARE ?
- Album - FOTO d'EPOCA
- Album - FUSCALDO FOTO 1
- Album - FUSCALDO FOTO ANTICHE E NUOVE
- Album - Immagini del '68 e anni 70
- Album - LETTERE DI GARIBALDI
- Album - LINA CAVALIERI
- Album - OGGI CUCINO IO
- Album - Parco Lambro 1976
- Album - P.C.I. TESSERE
- Album - POMPEI-VIETATA
- Album - PRESEPI-FAI-DA-TE alcune idee- Clicca su per ingrandire
- Album - VIGNETTE CARANAS
- Album - VIGNETTE CARANAS
- Album - VIGNETTE-CARANAS 1°album
- ANDREA CAMILLERI E FUSCALDO
- ASPETTANDO IL CANTO DEL GALLO
- CEDDRUZZA Fuscaldo
- COME ERAVAMO (FUSCALDO)
- DONNU PANTU poeta dialettale calabrese
- Giuseppe Mattia Pascaletti pittore
- IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE
- IL VANGELO DI TOMMASO IN 114 DETTI
- L'Apostolo che egli amava
- La STRINA cosentina - testo
- Le 37 cose "buone" fatte da BERLUSCONI
- NEW FUSCALDO FOTO
- ODIFREDDI INTERVISTA HITLER
- OGGI LA MANO TE LA LEGGO IO
- POESIE DI Caranas
- Quell’essere determinato ignorante che fece un po’ di storia di Calabria : Antonello , capobrigante calabrese.
- RELIGIONE ... discutiamone un po' con Piergiorgio Odifreddi
- RUBENS SANTORO pittore calabrese (origini : Fuscaldo)
- Testo canzone "A riturnella"
Categorie
- 1363 POLITICA
- 706 SATIRA UMORISMO COLTO
- 289 ATTUALITA'
- 129 FUSCALDO
- 80 CURIOSITA'
- 46 RELIGIONE
- 46 UFO E SCIENZA OGGI
- 42 PoliticaMENTE
- 40 CAFFE' LETTERARIO
- 33 POESIA
- 32 STATISTICHE
- 30 MUSIC E CANTAUTORI
- 25 CRONACA
- 19 NOTIZIE OGGI
- 19 SCIENZA
- 18 CUCINA
- 17 CONSIGLI CARANAS
- 17 GIOCHI
- 14 CALCIO
- 14 VIAGGIANDO
- 13 SCUOLA
- 11 MEDICINA
- 8 CALABRIA
- 8 SPORT
- 6 ARTE
- 5 politica
- 4 LIBRI
- 4 Raccontami
- 4 VIGNETTE CARANAS
- 3 - Poesia
- 3 Lavoro
- 3 TASSE
- 3 UNIONI CIVILI
- 2 8 MARZO
- 2 Affari
- 2 CHIROLOGIA E SOGNI
- 2 Caffé amaro
- 2 Corona virus vignette
- 2 Foranastasis
- 2 Fuscaldo
- 2 Paulaner birra di San Francesco di Paola
- 2 Pensioni anticipate
- 2 Politica
- 2 REFERENDUM
- 2 Risate
- 2 Trump
- 2 finanza
- 1 25 aprile Festa della liberazione - sul balcone
Archivi
Blogroll
LIBRI CHE PASSIONE

Aggiungi al carrello : http://www.booksprintedizioni.it/libro/Poesia/non-c-e-verso
“ Non c’è verso ” è una silloge di poesie intensa, sincera, pura, in cui non c’è spazio per momenti che vogliono essere celati o tenuti per sé. Nel libro si avvertono frequentemente momenti di buio, ma quasi sempre seguiti da una piccola luce in fondo al tunnel. Una poesia non va spiegata diceva Pablo Neruda: "Quando la spieghi la poesia diventa banale, meglio di ogni spiegazione è l'esperienza diretta delle emozioni che può svelare la poesia ad un animo predisposto a comprenderla." , ai lettori resta l’interpretazione. ( Nicoletta Mandaradoni )
ALCUNI LIBRI DI MARIO ANASTASIO


Se sei interessato all'acquisto dei libri contattami