La vignetta del lunedì

forse è meglio questa

o questa

Promesse a 5 Stelle

Mi chiedo : se fare debito non è così importante, allora perché non farne 30 di miliardi di deficit e dare subito i 780 euro a cani e porci? Ma se crea crescita... allora più debito fai, più crescita hai. O no?

Genova 29/9/2018
Destino di un ministro
E' in arrivo il piano "B"

Si dimetterà ? Non credo, quando assaggi il potere diventa difficile alzarsi da tavola lasciando libera la sedia.
Esplosi ( poesia Caranas)
Esplosi
Esplosi nel cervello
flessibili labbra
antri pericolosi da scoprire
e come Sibilla
ora ti concentri
forte dei miei neuroni
e delle mie elucubrazioni.
E ritorna il tarlo
bisognoso di vitamine
al di là del muro
che oggi posa più alto
su base di unico sentimento
retorico o no
che comunque c’è
e pare solo mio.
… Calabria!
Tornare giù !
Raffinato in quell'adolescenza
un poco triste, un po’ briosa…
E ancora colori
e vento, tanto vento melodioso
e parlare col mare
e urlare come allora
correndo con la cinquecento blu,
scaricando quel po’ di tossine
imbevute di noia.
Stordirsi di note
Beatles, Nomadi, Rokes e Rolling Stones

e tanti altri nostri
che ci accompagnavano nelle domeniche
attorno all’unica bottiglia di Vermouth
che potevamo permetterci,
sotto lo sguardo vigile dei genitori,
che con testa bassa
introducevano i loro sguardi
sulla distanza delle coppie.
E tu, tu ti allontanavi
i tuoi occhi giravano, giravano ,
come il disco che guardavi.
Follower 2018 settembre

Riattivo il social ed eccovi ancora qui ,
anche voi forse a cercare conforto
alla solitudine che affligge.
E ritrovo quella virtuale gioia della confidenza
insieme al sollievo di essermi confidato
in sincerità e tranquillità.
Conforta il calore delle mani che stringo,
così lontane eppur così vicine
in questo girotondo della vita,
quasi ad udire la vostra voce
continuando colloqui mai finiti
in distanze sempre più lunghe.
Ritroviamoci ancora in questa giostra di ventura.
LA FAVOLETTA
La Favoletta - fonte : https://liberthalia.wordpress.com/
“In relazione alle notizie diffuse dalla stampa sulle attività di prevenzione messe in atto sul viadotto Polcevera, Autostrade per l’Italia precisa che l’infrastruttura era monitorata dalle strutture tecniche della Direzione di Tronco di Genova con cadenza trimestrale secondo le prescrizioni di legge e con verifiche aggiuntive realizzate mediante apparecchiature altamente specialistiche. Inoltre le strutture tecniche preposte si sono avvalse, per valutare lo stato di manutenzione del viadotto e l’efficacia dei sistemi di controllo adottati, di società ed istituti leader al mondo in testing ed ispezioni sulla base delle migliori best practices internazionali.
[…] Negli ultimi cinque anni (2012-2017) gli investimenti della società in sicurezza, manutenzione e potenziamento della rete sono stati superiori a 1 miliardo di euro l’anno. Ciò ha contribuito in maniera sostanziale all’innalzamento sulla rete del livello di sicurezza, misurabile attraverso l’abbattimento dei tassi di mortalità e di incidentalità, che è stato portato a livello di eccellenza in Europa.”
(Nota di “Autostrade per l’Italia”. 15/08/18)
E per fortuna! Infatti i risultati si vedono tutti…
…Sicurissimo (e solidissimo) direi.
«Voglio essere chiaro. Questa giunta non può pensare che la realizzazione dell’opera non sia un problema suo. Perché guardi, quanto tra dieci anni il Ponte Morandi crollerà, e tutti dovremo stare in coda nel traffico per delle ore, ci ricorderemo il nome di chi adesso ha detto “no”.»
Giovanni Calvini
(04/12/2012)
«Io allora colgo l’occasione per manifestare il mio sentimento di rabbia rispetto a questa affermazione e devo dire anche un po’ di stupore e poi, per facilitare la cosa, indicando il mio nome e cognome: Paolo Putti, consigliere del Movimento 5 Stelle, uomo libero che non ha voglia di fare carriera politica, non è questa la mia ambizione, che non ha interessi personali o di bottega, ma il solo interesse di fare il bene della comunità in cui vive e tra le persone che vivono nella mia comunità ci sono anche quegli imprenditori che io, credo, fra 10 anni, andranno a chiedere come mai si sono sperperati 5 miliardi di euro che si potevano utilizzare per fare delle cose importanti per l’industria. Aggiungo. Magari questa persona dovrebbe, prima di utilizzare questo tono, un po’ minaccioso (diciamo così) perché testualmente dice “Ci ricorderemo il nome di chi adesso ha detto no!”, informarsi perché dice che il Ponte Morandi crollerà fra 10 anni. A noi Autostrade, in quest’aula, ha detto che per altri 100 anni può stare in piedi. Per fortuna gli ha risposto, sullo stesso quotidiano, l’Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, che ha detto il perché ci sono queste situazioni di dubbi etc.: “perché è connaturato alle democrazie immature dove la prevalenza dei diritti forti di pochi, rispetto agli interessi collettivi, prevale agli interessi collettivi di molti.”»
Paolo Putti, ex candidato sindaco M5S
(04/12/2012)
«Ci viene raccontata, a turno, la favoletta dell’imminente crollo del Ponte Morandi, come ha fatto per ultimo anche l’ex Presidente della Provincia, il quale dimostra chiaramente di non avere letto la Relazione Conclusiva del Dibattito Pubblico, presentata da Autostrade nel 2009. In tale relazione si legge infatti che il Ponte “…potrebbe star su altri cento anni” a fronte di “…una manutenzione ordinaria con costi standard” (queste considerazioni sono inoltre apparse anche più volte sul Bollettino degli Ingegneri di Genova).»
Movimento5Stelle.it
(09/04/2013)
“Alle società che gestiscono le nostre autostrade sborsiamo i pedaggi più cari d’Europa mentre loro pagano concessioni a prezzi vergognosi. Incassano miliardi, versando in tasse pochi milioni e non fanno neanche la manutenzione che sarebbe necessaria a ponti e assi viari.”
Danilo Toninelli
(15/08/2018)
Ma come?!? Il Ponte non avrebbe dovuto restare in piedi per altri 100 anni almeno? Non bastava una semplice manutenzione standard a costi contenuti? Non erano forse incontrovertibili le rassicurazioni offerte dagli allora vertici di Autostrade per l’Italia, dei quali ora si chiedono le dimissioni e la testa, e fino a ieri giudicati affidabilissimi, senza bisogno di verificare alcunché? Non si trattava forse dello stesso concessionario unico dai prezzi vergognosi?
Com’era quella storiella della “decrescita felice”?!?
E quando catz parto?

Caranas
Guardo lo studio, la capiente scrivania, le lunghe file di libri che avrebbero dovuto insegnarmi a combattere il dolore e le disillusioni. Mi sembra tutto così inutilmente spazioso per la solitudine. Perché quella solitudine mi regala una compagnia ancora più triste : la mia.
Un nuovo fascismo incalza con questo governo .Fermiamolo

Leonardo Sciascia raccontava che, alla vigilia dell’avvento del fascismo, chiesero a un contadino cieco come vedesse il futuro. E il contadino rispose: cu tutto che sugnu orbo, la viu nivora.