Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog  di Caranas

fuscaldo

FUSCALDO : IL PIU' BEL PAESE DELL'ALTO TIRRENO COSENTINO

29 Settembre 2015 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

Mostra altro

Alcune foto da Fuscaldo

8 Settembre 2015 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

Alcune foto da Fuscaldo
Alcune foto da Fuscaldo
Alcune foto da Fuscaldo
Alcune foto da Fuscaldo
Alcune foto da Fuscaldo
Alcune foto da Fuscaldo
Mostra altro

FUSCALDO : tutto l’amore di un piccolo paese del sud.

25 Aprile 2015 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

Bestia.jpg
 
 
 

di Carmelo Anastasio    (già pubblicato nel gennaio 2011)

 

A Fuscaldo, tutto l'amore dell'uomo (ma soprattutto della donna) verso i propri simili,  lo apprendi  già da bambino  giocando nelle vie del proprio quartiere o altro, come apprendevo  ad esempio nei  pomeriggi estivi degli  anni '50  giocando a :  " liberi ' Ndri vineddre ".

 

Cosi come ho scritto già su questo blog, camminando nelle viuzze strette tali da passarci solo   " nu ciuccio con due sarmi "   ( regola antichissima del piano regolatore medioevale )  ,  senti  le "vive" colloquiare con i morti, o anche le loro imprecazioni (ed è già bene chiamarle così ) contro tutti,  anche contro i bambini che giocano.

 

Faceva molto caldo nei mesi di luglio e agosto negli anni '50. In casa non c'erano frigoriferi e spesso,  quando le sorelle piů grandi dovevano lavare le stoviglie e pulire dopo  il pranzo, nei meriggi estivi noi bambini eravamo  con nostra gioia " cacciati fora "in quel mondo tutto da scoprire:   i vineddri, l ' Ortu di Ballerfino, u Bagnu 'ndra  cibbia, i capanni di l'indiani, i chianguli, i trumbi i cipuddra ( ora vuzuela), u Carru cchi timpagni ecc.

 

E quando la calura ti raspava la gola, andavi da "Donna Pituzza" che il frigo ce l'aveva, chiedendo un po 'di ghiaccio che puntualmente con generosità e gentilezza veniva dato anche se avevamo disturbato il riposino pomeridiano. 

 

Un amico  ha ricordato su Forborn.it  "Decu", Personaggio a me caro, perché da  adolescente  lo vedevo  spesso nella camera dei messi in municipio perchè povero e decorato, veniva a chiedere l'elemosina agli  amministratori che uscivano dalla  riunione di giunta. Diversi bambini lo sfottevano, era prassi incosciente e quindi  inconsapevole per quella età. Decu  però il non era da solo, ce n'era un altro che veniva apostrofato dai discoli  con: "Don Ci, 'cchi jurnu è dumani?"  La risposta era  quasi sempre uguale: "Luni dumani è luni,  . afissimammita, afissimammita "  Non voglio scrivere adesso di altri personaggi che hanno in qualche modo  involontariamente influito nel mare di ricordi dell'infanzia mia e di coetanei, vi assicuro che  ci  sarebbe da raccontare moltissimo, lo farò un'altra volta a partire da "Maria a cioriva". 

Mi interessa ora  ritornare al tema del titolo di questo scritto che riguarda soprattutto il modo di relazionarsi con gli altri di questi miei paesani nei momenti d'ira, di rabbia, di voglia di spaccare tutto.  Si dice: « a gastima coglia a chini a manda », Sarà vero? Ma questo è un altro discorso. Quello che voglio far notare adesso è invece il grado di cattiveria che costituisce il DNA di talune gastime apprese in quel di Fuscaldo.

 

Ed ecco un elenco di frasi che da piccolo, nel vagagiocare con altri nelle vineddre , sentivo dire da donne fuscaldesi  (rarissimo dagli uomini -  a voi la misura del grado di cattiveria intrinseca):

«Ti vo piglià nu cangaru»

«Vo Jitta sangu ammenna»

«Ti vo piglià nu zurdu»

«Ti vonu purtà ndra na sporta»

«Ca vo Jiri e nun ti vò ricogli ammenna»

«Ca ti vonu mangiari i cani»

«Vo essi ca 'cci rimani»

«Ti vonu raga 'ppi capiddri»

«Ti vonu cogli 'ndoppi' ndoppi»

«ti vonu scurcià cumi nu porcu»

«Ca cci vo rimani ammenna»

«Ti vò bini na disgrazia tinda e nivura»

«Ca cci vo sc-cattari»

«Ca ti vo binì n'attaccu»

«Un 'bbo pruvà mai ricettu»

«Ti vonu fa l'occhi cumi reglia»

«'Ndi vo ì ndirrupatu»

«Ti vo suca nu lampu»

«Ti vo binì na mala nova»

«Ti vo piglia nu murmuru»

«Ti vonu teniri supu u candaru»

«Ti vo ghesci l'arma»

«Ti vonu purtari a via i vasciu ammenna»

«Ti vo 'bbini na tripizia»

«'Ndi vo jì annicalatu»

«Ti vo sicca una lingua»

«Ca vo ji sutta a na trebbia»

«Ti vo binì nu scuru cumi a  menzanotti »

«Ca ti vonu sciumbrà i morti»

«Vo piscia sangu»

Sono 30 ma ne esistono tantissime altre che non ricordo bene.

Quello che mi colpisce di più è che spesso la bestemmia / offesa diventa ancor più cattiva perché non coinvolge la sola persona cui ê diretta ma anche i suoi parenti (anche quelli defunti) e  con un pizzico di "pornografia"  per renderla ancor più pesante con una scenografia accompagnata da gesti ( manichiata ) ormai secolare, cosi come si nota in:

«'Nculu a cchi t'e mortu attia e tutta a razza tua»

«Ti vonu fa sc-camari allarganduti u culu a tia e mammita»

«'Nculu a chiddra puttana i mammita»

«Si a stessa pisciazza i chi t'e mortu»

«T'adda Jiri 'nculu' nculu amaruu cumi u culu du citrulu attia e mammita»

«Ma va sburrià 'ndri cosci i sorta»

«Ti vonu piglia i sc-camuni cumi a mammita»

«Ca vo fa piriti  mentri  ti pombu»

«Ti vò  piglia  stu pessulu tu e tutti i sori to »

 

E così via.

 

«Se prendete  un albero buono, anche il suo frutto sarà buono; se prendete un albero cattivo, anche il suo frutto sarà cattivo: dal frutto infatti si conosce l'albero >>


 

Mostra altro

FUSCALDO vecchie foto con amici e parenti

20 Aprile 2015 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

FUSCALDO vecchie foto con amici e parenti
FUSCALDO vecchie foto con amici e parenti
FUSCALDO vecchie foto con amici e parenti
FUSCALDO vecchie foto con amici e parenti
FUSCALDO vecchie foto con amici e parenti
FUSCALDO vecchie foto con amici e parenti
FUSCALDO vecchie foto con amici e parenti
FUSCALDO vecchie foto con amici e parenti
FUSCALDO vecchie foto con amici e parenti

...

Mostra altro

Fuscaldo

23 Novembre 2014 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

Fuscaldo

Questo bellissimo scatto notturno che imprigiona i bei colori di Fuscaldo (autore Filippo Apicella ) , mi ha ricordato un sogno ricorrente nella mia infanzia.

Immaginavo infatti di vedere all'orizzonte una città come New York ; ed ora il gioco delle nuvole ne disegna i tratti.

Secondo me era il sogno tipico di chi vuole conoscere ed evadere da una realtà che gli sta stretta, quella di chi pur amando il proprio paese, ha intensa voglia di vedere il mondo. Che nostalgia !

Fuscaldo
Mostra altro

Fuscaldo immagini

21 Novembre 2014 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

.

Fuscaldo immagini
Fuscaldo immagini
Fuscaldo immagini
Mostra altro

FUSCALDO- E se ... buttiamola lì

17 Novembre 2014 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

La Nuova Via Piana degli Artisti collegata alla Variante strada A

La Nuova Via Piana degli Artisti collegata alla Variante strada A

La Piazza nuova con modifiche per allargamento

La Piazza nuova con modifiche per allargamento

Mostra altro

La bella estate a Fuscaldo antico paese del Sud

15 Novembre 2014 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

Che dire? Se ne scrivo ancora è perché dopo appena due settimane dal ritorno sento già la mancanza di questo antico paese che mi ha visto nascere. Dal 2009 ne ho denunciato tutte le magagne e difetti, ma non ho scelto la strada di abbandonarlo a sé stesso, vi ho investito soldi ed idee, e dopo quattro mesi di permanenza nel "bellissimo presepio" che mi affascina sempre, non riesco ogni giorno a non pensare: 'Se fossi lì in questo momento ...'. Poi sei lì, a parlare da solo nella stanza laboratorio del Melquiades di Marquèz e ti rendi conto delle cose e servizi del nord a cui sei abituato e che ti mancano. La mia è forse una visione distorta delle cose, ancorata ad una ideologia troppo sinistrosa (o sinistra?) che non esiste più. Non so infatti rinunciare, nella diaspora che dura tuttora, ai vantaggi della città del nord in cui vivo, ma neanche posso distaccarmi da quei disegni multiformi e da quel brio febbricitante nella canicola di agosto che caratterizzano Il mio paese natale, un formicaio di idee e realizzazioni che coinvolgono tutti e non solo i residenti. Una cosa bellissima che ti riunisce in affetti e gioie e che per il buon vivere tra amici anche di diversa collocazione politica, resta comunque un punto di riferimento tra affetti e conoscenze. Ognuno di questi segni con tanto nero intorno e rabbia tipicamente calabrese , ambisce a trasformarsi in discorso con scopo di rivelazione liberatrice che nel contesto fuscaldese assume declinazioni quasi antropologiche . Il passato ed anche il presente riaffiorano anche in questa bella estate (ma non solo, vista la permanenza di quattro mesi) vissuta da non molto nel paese di origine. Sono passate pochissime settimane e già di Fuscaldo mi manca tutto, comprese le parole di Michelino che diceva al nonno, mostrando la fontana di San Giovanni : "Nuzzo, Nuzzo ..."; qualcosa, è evidente, ho saputo trasmettere anche ai più piccoli.

E va bene, almeno finché non potrò ripartire, mi consolerò con le belle immagini di questo bellissimo e antico paese del Sud che fa innamorare anche i più carichi di materie ostiche e fredde.

Un caro saluto agli amici fuscaldesi e di Cincinnati ed a quelli emigrati in Brasile che hanno allietato questa bella permanenza nel nostro paese d’origine. Ciao a tutti, Carmelo

La bella estate a Fuscaldo antico paese del Sud
La bella estate a Fuscaldo antico paese del Sud
La bella estate a Fuscaldo antico paese del Sud
La bella estate a Fuscaldo antico paese del Sud
La bella estate a Fuscaldo antico paese del Sud
La bella estate a Fuscaldo antico paese del Sud
La bella estate a Fuscaldo antico paese del Sud
Mostra altro

NEW FUSCALDO FOTO 2013

4 Maggio 2014 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

NEW FUSCALDO FOTO 2013

ALCUNE FOTO RECENTI TRATTE DAL WEB (AGLI AUTORI I MIEI RINGRAZIAMENTI)

clicca sul link che segue

http://foranastasis.over-blog.it/2014/05/new-fuscaldo-foto-2013.html

Mostra altro

BUONA PASQUA A TUTTI. E OGNI TANTO LEGGETE IL VANGELO

19 Aprile 2014 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

BUONA PASQUA A TUTTI. E OGNI TANTO LEGGETE IL VANGELO

Per tutti gli amici del blog, fuscaldesi e non, auguro di trovare nell’uovo di Pasqua: meno tasse, meno burocrazia, più credito, più responsabilità, meno giochini politici, più attenzione ai problemi di chi soffre , meno contrapposizioni politiche che ci rovinano.

Auguro buona Pasqua con alcune frasi di Papa Francesco:

“Tutti siamo fratelli. Credenti, non credenti, o di questa confessione religiosa o dell'altra, ebrei, musulmani… tutti siamo fratelli.”

“Non possiamo abituarci alle situazioni di degrado e di miseria che ci circondano. Un cristiano deve reagire.”

“Dobbiamo disfarci degli idoli, delle cose vane, e costruire la nostra vita sull'essenziale.”

“Non basta dire di essere cristiani, bisogna vivere la fede, non solo con le parole ma con le opere.”

TANTI AUGURI A TUTTI

Mostra altro
<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >>