Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog  di Caranas

fuscaldo

Al lavoro !

8 Marzo 2012 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

1-copia-1.jpg

Mostra altro

UNICALABRIA video incompleto, manca la 'ndrangheta !

4 Marzo 2012 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

Mostra altro

Fons Calidus

2 Marzo 2012 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

gru

 

                                     Fons Calidus

 

Ancora oggi tra pietre e pietre,

anche se non c’è niente di nuovo,

in una cruna di luce di questa via Piana

  do a te l’amore con animo stanco.

 

Il rifiuto è d’altri

tutti i giorni nell’ozio,

mentre il cerimoniale poltronifero

si limita a consumo del tempo.

 

No, non riesco,

non riesco a farti lividi sotto l’orizzonte.

E tra poco calerà il silenzio

tra le chiese intatte

e quella già sventrata.

 

Ma passerà l’inverno

con i suoi cristalli lucenti.

E ancora ci ritroveremo,

questa volta senza angoscia,

senza piangere interiormente

goccia a goccia.

Il pianto, lasciamolo nel mare.

 Carmelo Anastasio ©

Mostra altro
Mostra altro

Fuscaldo: dissesto finanziario - debiti per 4 milioni di euro

28 Gennaio 2012 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

Comune in default con debiti per oltre 4 milioni di euro

 000000000000Fuscaldo.jpeg

Il Sindaco e tutta l'amministrazione comunale, in un' assemblea pubblica, tentatasi ieri ha messo al corrente tutti i cittadini anche mediante l'ausilio di filmati del dissesto finanziario dell'ente. Il Sindaco Ramundo ha spiegato ai propri concittadini come si sia creato un tavolo tecnico per scongiurare il dissesto anche con l'ausilio di consulenti esterni ma nessuna delle strade è stata praticabile anche alla luce del “buco” che supera i 4 milioni di euro. Poi il Sindaco è passato ai numeri enumerando i debiti più congrui primo fra tutti quello  erso Enel che vanta un credito di 525 mila euro: l'enel, infatti, ha già provveduto a staccare la fornitura di energia all'auditorium, ad una scuola materna ed a una pompa per il sollevamento delle acque piovane.

La Sorical vanta un credito di 452 mila euro ed anch'essa aveva tentato l'interruzione dell'erogazione poi scongiurata grazie all'intervento dei Carabinieri. Poi le spese interne cioè quelle legate alla gestione della cosa pubblica: 430 mila euro per ordinanze sindacali, oltre 1 milione e 300 mila euro per fatture insolute degli anni che vanno dal 2007 al 2011, altri 523 mila euro per contenziosi e così via fino alla gigantesca somma di 4.617.532,19 euro. Da qui la decisione di chiedere il dissesto economico che sarà annunciato nel prossimo Consiglio Comunale da parte del Sindaco che lo ricordiamo si è insediato a Maggio del 2011.

Cosa succederà adesso? L’art. 244 del testo Unico 267 del 2000 stabilisce che si ha dissesto finanziario quando il Comune non è più in grado di assolvere alle funzioni ed ai servizi definiti indispensabili e quando nei confronti dell’Ente esistono crediti di terzi ai quali non si riesce a far fronte con il mezzo ordinario del ripristino del riequilibrio di bilancio né con lo strumento del debito fuori bilancio.

 

Il Dissesto Finanziario di un Ente locale non può essere equiparato al fallimento di un’Impresa a carattere privato. L’Ente locale non può cessare di esistere, in caso di dissesto si crea una frattura tra passato e futuro. Tutto ciò che è pregresso compresi i residui attivi e passivi non vincolati, viene estrapolato dal bilancio comunale e passato alla gestione straordinaria. Un apposito Organo di tre membri per Comune con più di 5000 abitanti (nominato con decreto del Presidente della Repubblica) si occupa del passato con riferimento al 31/12 dell’anno precedente redigendo un piano di estinzione con il quale viene azzerata la situazione patologica che ha creato il dissesto mentre L’Ente Locale con il suo consiglio eletto inizia una nuova vita finanziaria sgombra dal peso del passato.

 

L’Ente Locale, una volta attivata la procedura del dissesto finanziario è obbligato come previsto dall’art. 251 del T.U. Enti Locali ad adeguare le imposte, le tasse locali, le aliquote e le tariffe di base nella misura massima consentita dalla legge. Relativamente al personale dipendente, l’Ente ha l’obbligo di rideterminare la dotazione organica collocando in disponibilità il personale che dovesse risultare in soprannumero. Come dire che anche in questo caso saranno i cittaditi attuali e quelli futuri a pagare, pagare... pagare...

 

( fonte : IL CENTRO TIRRENO – NETWORK 10 ottobre 2011)

 

Mostra altro

Fuscaldo: il racconto di due sopravvissuti della Costa Concordia

18 Gennaio 2012 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

 

Domenico e Simona, che abitano a Fuscaldo (CS) , erano sulla Costa Concordia per un viaggio premio. Lei si è anche ferita durante le drammatiche fasi dell'abbandono della nave. Sentite il racconto di quanto è accaduto.

 

Auguri cari compaesani ! Ringraziate Dio , poteva andare peggio !

 

 

Mostra altro

Voglia di SUD

12 Dicembre 2011 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

Ogni tanto mi prende la voglia di tornare a sud, lì dove la vita è più semplice per un meridionale, soprattutto in questo periodo natalizio . In dicembre i saperi e sapori della terra natia si mescolano di più. Negli anni '70 con quattro soldi  scendevamo sempre durante le feste, in treno o con la cinquecento con l'autoradio  costituita da una radiolina a pile piatte tenute insieme da un elastico verde. Con gli amici,  il freddo non lo sentivi, c'era sempre qualcuno che si metteva nel bagaglio (una semplice borsa di tela blu sportiva) qualche bottiglia, il cordiale non mancava mai. Eppure riuscivamo a fare 1200 km in solo 11 ore ed era bellissimo arrivare all'alba in Calabria. A volte i tergicristalli erano sostituiti dalle mani, non funzionavano ! E le luci posteriori in galleria erano due accendini ! Mah... vediamoci sto pezzo di video, magari passa la malinconia !

vedi ? Basta poco !

Mostra altro

PER GLI AMICI FUSCALDESI E NON

28 Novembre 2011 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

locandina-1b-copia.jpg

Mostra altro

Paola - Ambiente: illeciti nella gestione dei depuratori, sotto accusa la Smeco.

22 Novembre 2011 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

Sarà più pulito il mare di Fuscaldo nel 2012 ?

 DSCF0571.JPG

 

PAOLA ( Fonte : CALNEWS )  - 02/11/2011 - Due persone sono state raggiunte da un ordine di custodia cautelare da parte della Procura di Paola, spiccate nell'ambito delle indagini sulla depurazione condotte dal procuratore Bruno Giordano. Si tratta di Domenico Albanese, amministratore delegato della Smeco, societa' che gestisce gran parte dei depuratori della zona, e Jessica Plastina, dirigente della stessa societa'.

Sono accusati di frode in fornitura, illecito smaltimento dei rifiuti e disastro ambientale. Gli arresti sono l'epilogo di 3 anni di indagini sull'inquinamento marittimo registratosi d'estate nel mar Tirreno cosentino. Gli inquirenti avrebbero accertato due casi in cui i fanghi reflui venivano gettati direttamente in mare. In particolare a Fuscaldo (Cs) i fanghi venivano interrati in un torrente e dalle acque del fiume in piena trascinati a mare. Gli inquirenti parlano di migliaia di tonnellate di fanghi smaltite illecitamente.

La Procura di Paola ritiene di aver trovato almeno qualcuno dei motivi che hanno causato, negli ultimi anni, l'inquinamento del mare della costa tirrenica. Il Procuraore di Paola, Bruno Giordano, ha spiegato, in una conferenza stampa, che i comuni non erano a conoscenza di quanto accadeva nei depuratori. In molti casi non avevano neanche i progetti definitivi.

E cosi' non si erano accorti che, in almeno due casi accertati, come succedeva a Verbicaro, esistevano negli impianti delle condutture fatte ad arte, che consentivano di riversare in mare i fanghi reflui, senza alcun trattamento ulteriore. Inoltre si sarebbe scoperto che i fanghi trattati, e da smaltire, non venivano avviati agli impianti adatti allo scopo, visto che tale lavorazione costa almeno 10 centesimi al chilogrammo. E si parla di migliaia di tonnellate di materiale di scarto.

A Fuscaldo, i fanghi erano stati interrati in un torrente, che ad ogni pioggia, ingrossandosi, li riversava in mare. Grazie alle indagini della Guardia Costiera e dei Carabinieri, si sono potuti accertare tutti gli artifici che sarebbero stati inventati solo per lucrare sulla gestione dei depuratori. Le indagini non sono finite e potrebbero esserci altre persone coinvolte.

Lo stesso meccanismo fraudolento potrebbe essere poi stato utilizzato anche altrove. Adesso si chiede la collaborazione dei comuni per censire tutte le strutture pubbliche o private e le abitazioni che potrebbero non essere collegate alla normale rete fognaria: un altro troncone dell'inchiesta si occupa proprio di questo.

 

Mostra altro

FUSCALDO - E' DISSESTO

11 Novembre 2011 , Scritto da CARANAS Con tag #FUSCALDO

Mostra altro
<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >>